• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [5]
Biografie [3]
Storia [3]
Arti visive [4]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Ermòcrate

Enciclopedia on line

Ermòcrate Uomo politico e generale siracusano di parte conservatrice (seconda metà del 5º sec. a. C.). Fu il principale negoziatore nel congresso di Gela (424) per la pacificazione tra le città siciliane; lottò poi contro l'invasione ateniese dell'isola (415-13). Ma i democratici avevano preso il sopravvento in Siracusa ed E. morì nel tentativo di rientrarvi con le armi in pugno (407). Platone, che molto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – PLATONE – CRIZIA – TIMEO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermòcrate (2)
Mostra Tutti

Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando [...] più rappresentativa che ebbero i Greci di Sicilia. Vita e attività Figlio (432-367 a. C.) di Ermocrate; sposò la figlia di un altro Ermocrate, del quale seguì decisamente la politica. Nel 407-06, quando i Cartaginesi, nel tentativo di occupare tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – CARTAGINE – SELINUNTE – ERMOCRATE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa (3)
Mostra Tutti

Crizia

Dizionario di filosofia (2009)

Crizia (Κριτία) Dialogo di Platone nel quale il politico e scrittore ateniese Crizia narra a Socrate, Timeo ed Ermocrate le vicende della mitica guerra avvenuta in tempi remoti fra la stirpe di Atlantide [...] (di cui vengono descritte le meraviglie urbanistiche e tecniche, e la ricchezza del territorio), e le popolazioni che abitavano al di qua delle colonne d’Ercole, tra cui l’antica Atene. Crizia contrappone ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ATENE – POSEIDONE – ERMOCRATE – ATLANTIDE – PLATONE

Dinòcrate

Enciclopedia on line

Dinòcrate Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] Chirocrate ricostruttore dell'Artemisio di Efeso. D. delimitò, per ordine di Alessandro il Grande, il piano di Alessandria, disegnando, si racconta, il contorno delle mura con una striscia di farina. Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MONTE ATHOS – ALESSANDRIA – ARSINOE II – ERMOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinòcrate (1)
Mostra Tutti

Timeo

Dizionario di filosofia (2009)

Timeo (Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] vero e proprio trattato. Sono protagonisti del dialogo diretto Socrate, Timeo, Crizia, che fu uno dei Trenta Tiranni, ed Ermocrate, famoso generale e uomo politico di Siracusa, che sconfisse gli Ateniesi (414 a.C.) durante la guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILONE DI ALESSANDRIA – SCUOLA DI CHARTRES – SCUOLA PITAGORICA – ORIGINE DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti

ERMODORO d'Efeso

Enciclopedia Italiana (1932)

ERMODORO (‛Ερμόδωρος, Hermodōrus) d'Efeso Ne parla Eraclito (fr. 121 Diels) biasimando i suoi concittadini che, per principî democratici, non avrebbero voluto accettarne il governo, e l'avrebbero costretto [...] notizia (risalente forse a Varrone) dell'esistenza di tale statua, a sua volta forse neanche dedicata a Ermodoro, ma a un Ermocrate, di cui altrimenti si sa che fu ambasciatore di Efeso a Roma. Bibl.: E. Zeller, De Hermodoro Ephesio et de Hermodoro ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] e una torre che difende l'acropoli dall'ingresso nord, e che risale probabilmente ad un'epoca anteriore alla colonia d'Ermocrate. Di mura e torri in quasi tutte le antiche città siceliote esistono ruderi notevoli: del sec. VI a Megara Iblea, dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] il tracciato. È opinione generale che la città così sistemata sia la ricostruzione, posteriore alla distruzione del 409, o di Ermocrate o del IV sec., e lo spostamento ad O, dell'arteria N-S sarebbe dovuta alla preesistenza del quartiere dei templi ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] da quella del sec. V anche per la misura dei materiali, e durò a lungo dopo il periodo di restaurazione di Ermocrate. Si deve infatti osservare che tutto il resto delle costruzioni perimetrali dell'acropoli presenta su per giù la medesima misura di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

TERMINI IMERESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997 TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses) V. Tusa Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] , ai coloni punici si sarebbero aggiunti gli abitanti dell'antica Imera scampati alla distruzione e che dapprima avevano seguito Ermocrate (Diod., xiii, 62, 3). Dalla sua fondazione e fino alla conquista romana, avvenuta nel 252 a. C. essendo consoli ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali