Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ogni abbandono emotivo, con i suoi laconici dialoghi e il tono verbale sempre un po' al disotto ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] it. 1995). È stato autore assai fecondo, anche come critico e saggista (The novel today, 1963; The novel now, 1967; ErnestHemingway and his world, 1978; Homage to Qwert Yuiop, 1986; A mouthful of air: language and languages, especially English, 1992 ...
Leggi Tutto
DeLillo, Don
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense, nato a New York il 20 novembre 1936. Figlio di italiani immigrati nel Bronx, è cresciuto nel settore italiano di questo quartiere, Fordham, [...] fiction from Hawthorne to DeLillo, New York 1993.
D. Keesey, Don DeLillo, New York-Toronto 1993.
P. Civello, American literary naturalism and its twentieth-century transformations. Frank Norris, ErnestHemingway, Don DeLillo, Athens (Ga.) 1994. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] – una rivista di politica e di cultura nata a Milano nel settembre 1945 – proponeva temi e autori – da ErnestHemingway a Boris Pasternak, a Franz Kafka – lontani dallo stretto perimetro del ‘realismo socialista’. Con lui Togliatti intraprese a ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] nel territorio americano, dove soffiava il vento appestante delle periferie sociali. Qui, i copioni andavano da Quinta colonna di ErnestHemingway, nel marzo del 1945, dal taglio giornalistico e scandito in quadri, con Vivi Gioi poco a suo agio e ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] (lettera a Sereni, 25 ottobre 1945: Una lunga amicizia…, 1994, p. 94). Tradusse invece Verdi colline d’Africa di ErnestHemingway e la Ragazza dagli occhi d’oro di Honoré de Balzac.
Il 27 febbraio 1947 nacque il secondogenito Giuseppe. Durante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] rappresentazione che del conflitto bellico dà un altro tedesco, Ernest Jünger. Nel romanzo Nelle tempeste d’acciaio (In secolo.
In ambito anglosassone si ricordi almeno il romanzo di ErnestHemingway Addio alle armi (A farewell to arms, 1929) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] libertà e tirannia. Mentre Mussolini e Hitler inviano aiuti militari a Francisco Franco, molti intellettuali (tra i quali ErnestHemingway, André Malraux e Simone Weil) provenienti da tutta Europa e da oltreoceano giungono in Spagna per combattere in ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ma anche di letteratura sulle spedizioni artiche, fantascientifica e americana, apprezzando soprattutto i romanzi di Theodore Dreiser, ErnestHemingway e Herman Melville. Studiò al liceo classico Tasso, dopodiché s’iscrisse al corso di laurea in ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] l’autonomia della ricerca artistica rispetto all’impegno politico.
Importanti divennero, inoltre, i rapporti personali con ErnestHemingway: Vittorini si fece tramite per la gestione dei diritti di traduzione delle sue opere in lingua italiana ...
Leggi Tutto