Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] matrice funzionalista ritenute viziate da un'impostazione naturalistica. De M. cercò anche di avviare una "storiografia istanze di matrice etico-sociale marxista, l'opera di De M. costituisce una sintesi affatto originale nell'etnologia italiana, ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] lo studio e la raccolta. Altri importanti archivi che conservano testimonianze di musica tradizionale sono l'Istituto ErnestoDeMartino di Milano e l'Archivio etnofonico di Palermo. In questi ultimi anni Regioni ed enti locali hanno mostrato ...
Leggi Tutto
FESTA POPOLARE.
Alessandra Broccolini
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione [...] propria f. p. di massa che, a partire dal noto rituale terapeutico del tarantismo del Salento già studiato da ErnestoDeMartino negli anni Cinquanta, ha prodotto la riscoperta di un ballo popolare – la pizzica – divenendo oggi icona identitaria dell ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] conosciuta in occasione di una ricerca condotta da ErnestoDeMartino sul tarantismo pugliese. Così, in una immigrati a Torino, «Parole e metodi», 1973, 6, pp. 165-212.
T. De Mauro, L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d’Italia. Le ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] pizzica, collegando il ritmo musicale meridionale allo spirito autentico del tarantismo, studiato dall’etnologo italiano ErnestodeMartino (1908-1965) e poi ribattezzato tarantamuffin.
La pubblicazione fondamentale cui gli ideatori della Notte della ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] d’improvviso in quel periodo un po’ ovunque, sulla scia delle indagini svolte in Italia dal neonato Istituto ErnestodeMartino (legato ai nomi di Cesare Bermani, Franco Coggiola), e che trovarono rappresentazioni nel Canzoniere italiano e nel primo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] positivamente delle prese di posizione di ErnestodeMartino (1908-1965), compresa l’effervescenza una comunità dell’Appennino toscano, Firenze-Rimini 1978.
G. Secco, Storie de la nona, Belluno 1979.
D. Perco, Favole del Feltrino, Belluno 1981 ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] delle Edizioni Avanti-del Gallo, a un lungo sodalizio con Bosio, e alla partecipazione diretta nella creazione dell’Istituto ErnestodeMartino (d’ora in poi IEdM). Nel manuale di base degli studi universitari (A.M. Cirese, Cultura egemonica e ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] e democratico (Roma 1979), l’Istituto ErnestoDeMartino (Sesto Fiorentino 1966).
Non abbiamo fin 1962 nr. 207 è stato accordato un finanziamento all’Istituto di studi europei Alcide de Gasperi. Con la l. 16 dic. 1966 nr. 1132 è stato stanziato un ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] quegli anni, soprattutto in tema di psicoanalisi. In questo periodo la lezione più importante gli venne da ErnestoDeMartino, incontrato nel 1959. L’antropologo era alla ricerca di uno psichiatra per un’indagine interdisciplinare riguardante il ...
Leggi Tutto