Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] e. da sforzo).
E. embrionale Varietà di e. ombelicale congenita, condizionata dall’arresto del normale processo di chiusura della quelle di visceri extra-peritoneali (e. della vescica); il viscere erniato, per lo più un’ansa del tenue, o un tratto di ...
Leggi Tutto
FETO
Guido Ciprandi
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche [...] Pertanto queste ultime trovano spazio nel celoma extraembrionale, che raggiungono attraverso il cordone ombelicale. Si realizza in tal modo un'erniaombelicale fisiologica che si riduce spontaneamente durante la 10a settimana di vita intrauterina. Se ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus)
Ignazio SALVIOLI
Giuseppe LEVI
Silvestro BAGLIONI
Giovanni Vidari
Consta d'un [...] digiuno e dell'ileo, una parte delle quali si spinge nel celoma extraembrionario (erniaombelicale fisiologica); più tardi, quando l'anello ombelicale cutaneo s'oblitera (verso la 10ª settimana), quelle anse vengono sospinte nella cavità peritoneale ...
Leggi Tutto
ADDOME (lat. abdomen, abdomĭnis; sinonimo ital. del linguaggio volgare ventre, pancia; fr. abdomen; sp. vientre; ted. Unterleib; ingl. belly)
Luigi CASTALDI
Mario DONATI
È la parte inferiore del [...] maggiore o minore di quel primo strato viscerale sopra ricordato; o con una più piccola soluzione di continuità (erniaombelicale).
Nella cavità addominale, nei primi tempi dello sviluppo, i visceri sono disposti diversamente da quella che sarà la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] chirurgico di escissione e di asportazione dell’o. (onfalectomia). L’erniaombelicale è data dall’estroflessione del peritoneo attraverso il cercine ombelicale regolarmente sviluppato.
Il cordone può andare incontro a lesioni traumatiche (lacerazioni ...
Leggi Tutto
In chirurgia, la sovrapposizione di lembi aponevrotici, usata per rafforzare punti deboli della parete addominale ( e. longitudinale), o eseguita nella cura radicale dell’erniaombelicale ( e. trasversale). ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] fetale). Nel secondo gruppo di malformazioni sono comprese invece anomalie come, per es., l'onfalocele e l'erniaombelicale, causati dal non corretto rientro dell'intestino medio nella cavità addominale verso la 10ª settimana di sviluppo fetale ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] riconoscimento ecografico in epoca prenatale. Nell'erniaombelicale l'intestino si estroflette in corrispondenza della ansa intestinale) è ricoperta da tessuto sottocutaneo e pelle; l'ernia raggiunge la massima grandezza dopo il primo mese di vita. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] .
Per la eredità patologica, parecchie sono le novità riscontrate. Gilman ad es. (1953) descrive dei casi di erniaombelicale ereditaria, in bovine Holstein nell'Ontario (Canada) manifestatisi sin dal 1946. In incroci Africander × Aberdeen Angus, è ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] nefrolitotomia digitale, la decapsulazione renale nella nefrite cronica, l'antisepsi biologica, la cura dell'erniaombelicale e dell'ernia inguinale nell'infanzia, l'uranostafilorrafia, l'osteopgatirosi, la tubercolosi osteoarticolare, ecc.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei mammiferi placentali collega l’embrione...