• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati
Biografie [41]
Letteratura [17]
Musica [16]
Arti visive [9]
Archeologia [4]
Storia [4]
Danza [3]
Religioni [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]

Catalani, Alfredo

Enciclopedia on line

Catalani, Alfredo Musicista (Lucca 1854 - Milano 1893). Studiò con F. Magi, poi al conservatorio di Parigi con A.-F. Marmontel (pianoforte) e F. Bazin (composizione), e infine a Milano con A. Bazzini. Esordì in conservatorio [...] , il C. componeva anche un poema sinfonico Ero e Leandro e altri pezzi orchestrali, due pezzi per quartetto, e pagine per canto e pianoforte e per pianoforte solo. Il C. fu musicista raffinato e dotato di squisita ispirazione, specie nei toni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ERO E LEANDRO – PIANOFORTE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalani, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINELLI, Luigi Mario Pedemonte Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] Frate Sole (Roma); melodie per canto e orchestra e per canto e pianoforte; le cantate sacre Isaia; S. Agnese, e la Missa in auxilium christianorum; le opere: Isora di Provenza; Ero e Leandro, Paolo e Francesca; Il sogno d'una notte d'estate (inedita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BOTTESINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

BOTTESINI, Giovanni Adelmo Damerini Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano [...] ); Il diavolo della notte (Milano 1858); Marion Delorme (Barcellona 1862); Vinciguerra (Parigi 1870); Alì Babà (Londra 1871) Ero e Leandro (Torino 1899); La Regina del Nepal (Torino 1881); ed altre non rappresentate (mss. Bibl. R. Conservatorio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRILLPARZER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLPARZER, Franz Giovanni A. AIfero Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] per tener fede al suo re. In Des Meeres und der Liebe Wellen (1831), per molti il capolavoro del G., la leggenda di Ero e Leandro si approfondisce nella tragedia dell'amore, che, contro ogni violazione della legge di natura, esplode irresistibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLPARZER, Franz (1)
Mostra Tutti

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan Eugenio Mele Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia [...] derivato in gran parte dalla Favola di Ero e Leandro di Bernardo Tasso; e l'Octava rima, di cui non solo concetti e frasi ma l'intero ordito e la finzione derivano dalle famose Stanze del Bembo. Il Boscán è ritenuto a giusto titolo il vero iniziatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] un'edizione nel 1533), tradusse i poeti classici (dopo Virgilio, il I e il II libro delle Metamorfosi di Ovidio; Marziale; Ero e Leandro di Museo), ebbe familiari le rime del Petrarca (e scrisse il primo sonetto che si conosca in lingua francese); ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] tre paia di epistole, in cui le eroine, Elena, Ero, Cidippe rispondono alle lettere di Paride, Leandro, Aconzio. Ignotum hoc aliis ille novavit opus (Ars am., III, 346), afferma l'autore, e, in realtà, di siffatte trattazioni poetiche non conosciamo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ; Firenze, teatro della Pallacorda, 21 aprile 1794) ed Ero e Leandro (Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, 13 agosto Oratori di Natale di P., pp. 257-291; G. Poppe, F. P. e il repertorio musicale della chiesa di corte di Dresda, pp. 293-300; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

STANZIONE, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIONE, Massimo Gianluca Forgione ‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] 1617): un Ettore e Achille, una Gigantomachia, un Ero e Leandro e un Ritratto di Venere e Amore (Lazzarini, , ibid., pp. 302-306, nn. 2.58-2.65; P. Leone de Castris, S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura di G. Cantone, II, Roma 1992, pp. 545- ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIAMBATTISTA BASILE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZIONE, Massimo (2)
Mostra Tutti

Christopher Marlowe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] idea del mistero; da ciò l’uso frequente dei termini di “ateismo” e di “magia”. In questa situazione si sviluppa l’opera di Marlowe, che pare inizi la composizione del poemetto Ero e Leandro. Negli anni fra il 1589 e il 1593 si assiste a una grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali