Letterato e sofista ateniese (n. Maratona 101 - m. 177); ricchissimo e mecenate, visse a Roma, dove fu sotto Antonino Pio console nel 143, e ad Atene dove tenne scuola di retorica e fece costruire lo stadio [...] dell'Ilisso e l'Odeon. Educato alla scuola di Favorino e di Polemone fu seguace del più puro atticismo e maestro dei più illustri sofisti del tempo. Dei suoi numerosi scritti ci resta solo una declamazione, Περὶ πολιτείας, finto discorso di un ...
Leggi Tutto
ERODEATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes)
P. E. Arias
Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] pubblici in Grecia, visse dal 100 al 175 d. C. Ben diciassette statue onorarie gli erano state innalzate in Atene (C. I. G., 382 ss.). Un'erma iscritta, di Corinto, ha consentito la identificazione del ...
Leggi Tutto
Moglie di ErodeAttico da cui ebbe quattro figli e quattro figlie. Morì nel 160 o nel 161 d. C. Fu straordinariamente compianta dal marito, il quale le eresse un monumento funerario a Roma presso la Via [...] Appia ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] del 1° sec. d.C. Nel 2° sec., sede di vescovato e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate ErodeAttico, ebbe una fase di rinascita. Diocleziano l’assegnò invece all’impero di Oriente come centro di secondaria importanza e tale ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tardo-antica, sono venute alla luce; ad Astros nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villa di ErodeAttico, del santuario di Polemochares, e il relativo Museo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Oltre alle tradizionali pubblicazioni periodiche ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] il Metrŏ???on, i resti di una grandiosa costruzione romana con grande abside centrale (r): la cosiddetta Esedra di ErodeAttico, monumentale ninfeo, già sovraccarico di sculture, del 150-160 circa d. C.; era alimentato da un grandioso acquedotto che ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town)
Luigi PICCINATO
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CULTRERA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Giuseppe CARDINALI
Giovanni PATRONI
L'etimologia [...] , tutte opere volute dallo stesso imperatore; il grandioso monumento di Filopappo innalzato in Atene sotto Traiano; le costruzioni di ErodeAttico (sotto gli Antonini) tra cui l'Odeon di Atene e quello di Corinto, la fontana e l'esedra di Olimpia ...
Leggi Tutto
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. [...] della scultura ateniese. Continuano a essere restaurati i monumenti dell'Acropoli. Importantissimi i rinvenimenti nei possessi di ErodeAttico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle ...
Leggi Tutto
BASILICATA (VI, p. 308; App. II, 1, p. 365; III, 1, p. 207)
Pasquale Coppola
Dinu Adamesteanu
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi [...] , in un certo modo, isolata e forse già nel 1° secolo d. C., al posto delle centuriazioni sorge il latifondo di ErodeAttico nella parte nord-est e quello dei Licinî sulla costa ionica. In queste due estremità sorgono ora le grandi villae cum vicis ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. [...] come frequentata stazione della via Traiana. Fu prima municipio, iscritto alla tribù Ufentina, poi, forse per opera di ErodeAttico sotto Antonino Pio, ebbe rango di colonia, aggiungendo al suo nome originario i titoli di colonia Aurelia Augusta Pia ...
Leggi Tutto