Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroetroiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: [...] familiari. Nella letteratura successiva a Omero, E. è ricordato spesso nelle tragedie di argomento troiano e nell’Eneide di Virgilio ; ma la sua figura non ha sviluppi: egli ... ...
Leggi Tutto
Antenore (gr. ᾿Αντήνωρ) Eroetroiano. Nell’Iliade propone ai suoi la restituzione [...] di Elena. Poiché fu risparmiato dai Greci nella distruzione di Troia, posteriormente ai poemi omerici sorse la leggenda che fosse un traditore. A. poi sarebbe giunto in Italia e ... ...
Leggi Tutto
Anchise (gr. ᾿Αγχίσης) Eroetroiano, figlio di Capi, della stirpe di Dardano, sposo di Afrodite e padre [...] di Enea. Reso storpio, o cieco, da Zeus per essersi vantato delle nozze divine, scampò alla rovina di Troia portato a spalla da Enea. Morì in Sicilia . ... ...
Leggi Tutto
Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della [...] e da Anchise , fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus , per la maggior parte delle fonti l’eroe sarebbe approdato a Lavinio (➔ Lavinia). La ... ...
Leggi Tutto
Rifeo. - Eroetroiano, R. è noto solo per i pochi versi dedicatigli da Virgilio: nel momento estremo di Troia egli fu tra i pochi che si unirono a Enea in un tentativo supremo di [...] Virgilio dedica un commosso cenno, celebrando l'eroe come il più giusto tra i Troiani: questo caldissimo giudizio virgiliano D. pone il troiano in Paradiso, appunto tra le anime dei ... ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας). - 1°. - Nome di un eroetroiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a [...] P., di profilo a destra, ma con la testa volta all'indietro, verso il gruppo formato dall'eroe con l'arco e dalla donna; egli è nudo, con gambiere, spada a bandoliera, lancia nella ... ...
Leggi Tutto
ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor). - Eroetroiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed [...] al quale è scritto il nome di A. ma è difficile dire se sia lo stesso eroetroiano. Nell'Iliupersis dipinta da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 26, 8) era ... ...
Leggi Tutto
EUFORBO (Εὔϕορβος). - 1°. - Eroetroiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3). È raffigurato morto, ricoperto dell'armatura, tra Ettore e Menelao che combattono, in un ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος). - 2°. - Eroetroiano, figlio di Antenore e di Teano. Per aver aiutato Paride nel ratto di Elena fu scacciato dal padre (Dictys Cret., 3, 26; 5, 2). Si ricorda il suo duello con Diomede nella guerra troiana, durante la quale fu ucciso da Agamennone (ibid., 4, 7). Fu rappresentato da ...
Leggi Tutto
POLYDAMAS (Πολυδάμας). - 1°. - Eroetroiano, figlio di Pathoos e Phrontis (o di Pronome), nato la stessa notte di Ettore (v. Polydas). Nell'Iliade è caratterizzato come un saggio consigliere. È lui, ad esempio, che propone di restituire Elena dopo la morte di Ettore. Una rappresentazione figurata di ...
Leggi Tutto
palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche palamedea cornuta, forte volatore diffuso ...
Achille. – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, ...