eroina Composto chimico, C17H17NO (C2H3O2)2. Si presenta come una polvere bianca, inodore, [...] molto usato dai tossicomani, per lo più per via endovenosa. Le cartine di eroina che si trovano sul mercato nero contengono quantità variabili di sostanza attiva (dal 2 ... ...
Leggi Tutto
EROE / EROINA È uno dei casi di nome maschile che forma il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile, forme particolari del ...
Leggi Tutto
Naturalmente il prezzo influisce fortemente sulle scelte: mentre i costi del consumo di cocaina si impennano, in proporzione diventa più conveniente rivolgersi all’eroina. In assenza di azioni efficaci di contrasto, molti giovani si stanno avvicinand ...
Leggi Tutto
IO (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della [...] . La storia di I. dovette entrare nel repertorio figurativo corrente sin da epoche assai remote. L'eroina appariva con Hera nel trono di Apollo in Amicle (Paus., iii, 18, 3) ed è ... ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ). - Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, [...] su questo argomento e di altre di Astydamas, Karkinos e Timokles. L'unica figurazione dell'eroina che può esser messa in relazione con la tradizione epica è quella della Nèkyia di ... ...
Leggi Tutto
(Μύρρα). - Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio [...] come Myrrha o Smirna. Smirna appare anche, in qualche fonte letteraria, come nome dell'eroina). Il mito di M. fu narrato, e probabilmente elaborato in epoca ellenistica (Apollod ... ...
Leggi Tutto
CINZICA dei Sismondi. - Leggendaria eroina pisana. Secondo annalisti del sec. XVII (a partire dal Roncioni, Annali Pisani, in Arch. storico italiano, s. 1ª, [...] cambiò il nome di Spazzavento in quello di Cinzica, e vi fu innalzata una statua all'eroina. A parte l'ingenuità di alcuni particolari, a parte l'anacronismo di un comune pisano ... ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα). - 2°. - Eroina figlia di Niso re di Megara. Appartiene con Peisidike, Komaithò e, in ambiente latino, Tarpeia, alla classe di eroine che tradiscono la patria per [...] : un passo delle Coefore di Eschilo (v. 613 ss.) ricorda infatti la storia della nostra eroina tra gli esempî di delitti contro il padre o parenti stretti. Immagini di S. appaiono ... ...
Leggi Tutto
KANAKE (Κανάκη, Canăce). - Eroina figlia di Eolo (v.), personaggio che a sua volta ora è da identificare con il re dei venti, ora con un meno noto dinasta tessalo. La storia di K., [...] in mano è riconoscibile per il nome iscritto: in effetti il tema così comune dell'eroina che medita un delitto non consente di assegnare a K. altre immagini consimili. Bibl.: W ... ...
Leggi Tutto
eroina1 s. f. [femm. di eroe]. – Donna di grande valore, spec. come protagonista di opere letterarie o di fantasia (anche con il sign. attenuato che ha talora eroe): le eroina1 dell’Eneide; le eroina1 ...
eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; polvere ...