DAVANZATI Bostichi, Bernardo. - Erudito fiorentino nato nel 1529, morto nel 1606. Dopo aver esercitato senza fortuna la mercatura a Lione, [...] in morte del granduca Cosimo I e infine il Volgarizzamento della Natura del voto di EroneAlessandrino. Anche in queste scritture lo stile del D. è stringato, sobrio, lontano da ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ). - Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità di indefinite [...] il quale pare abbia descritto tale strumento nei Commentaria, a cui attinsero EroneAlessandrino e Vitruvio per le descrizioni conservateci nelle loro opere, che costituiscono a ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand). - È l'arte di [...] dirsi in particolare dei sacerdoti greci, i cui trucchi furono descritti ampiamente da EroneAlessandrino (Πνευματικά): così le statue sanguinanti, gli dei parlanti, gl'idoli che ...
Leggi Tutto
FISICA. - Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera [...] dei lavori virtuali. Ma la dinamica peripatetica è completamente errata. Eronealessandrino descrisse alcune macchine termiche ingegnose; mentre dobbiamo, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA. - S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché [...] , e di quelli romani, più aderenti alla pratica, quali ci risultano dai trattati d'EroneAlessandrino, d'Archimede, da Vitruvio, dai metrologici, dai gromatici e dagli autori d ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]). - Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati [...] un liquido. Nell'indirizzo aristotelico, uno dei più grandi ingegneri del mondo antico, Eronealessandrino (sec. I a. C.?), ha considerato nell'Elevatore l'equilibrio delle cinque ...
Leggi Tutto
POLIEDRO. - 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici [...] quale si ha notizia in Pappo. Risulta però, da un passo delle definizioni di EroneAlessandrino, che Platone avrebbe offerto uno o due esempî di poliedri siffatti. Un poliedro ...
Leggi Tutto
CLESSIDRA (gr. κλεψύδρα da κλέπτω "rubo" e ὕδωρ "acqua"; fr. clepsydre; sp. clepsidra; ted. Wasseruhr; ingl. clepsydra). - Strumento misuratore del tempo, altrimenti detto orologio ad [...] dagli Egizî. Nella costruzione perfezionata, che si attribuisce a Ctesibio, maestro di Eronealessandrino, fondatore di una scuola meccanica che fiorì al tempo dei Tolomei, la ...
Leggi Tutto
CTESIBIO (Κτησίβιος, Ctesibius) Alessandrino. - Ingegnere greco nato in Alessandria o almeno vissutovi a lungo. Quanto all'epoca in cui visse, le fonti sono assai [...] . Una prova dell'esistenza di scritti di C. è data da due frammenti di EroneAlessandrino sulle macchine da guerra, i quali non sono che un rifacimento di un precedente lavoro ... ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico. - Matematico, nato a Urbino nel 1509, morto nel 1575. Fu dapprima cameriere segreto di papa Clemente VII. Alla morte di questo [...] assai utile, perché fece conoscere opere di Archimede, di Aristarco da Samo, di EroneAlessandrino, di Tolomeo; i libri sulle coniche di Apollonio; le collezioni matematiche di ...
Leggi Tutto