Verso tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato però anche nella poesia religiosa (oracoli e inni), nella didascalica e, unito con il cosiddetto pentametro elegiaco, nella poesia elegiaca [...] e. latino, introdotto da Ennio, ha prevalenza di spondei, rigetta la cesura trocaica, preferisce la pentemimera. Con Virgilio l’esametro di stile severo raggiunge la perfezione anche per la tecnica delle regole sulla fine del verso.
Nell’e. medievale ...
Leggi Tutto
esametro
Giorgio Brugnoli
L'e. latino è usato da D. nelle due Egloghe che compose, nell'ultimo anno della sua vita, in corrispondenza con Giovanni del Virgilio (v. Egloghe).
Il sospetto che la seconda [...] Egloga sia stata lasciata incompiuta e completata quindi da altri (Belloni) e che i decem... vascula di Eg II 64 siano impegnativi di un corpus di dieci Egloghe sull'esempio di Virgilio, può far pensare ...
Leggi Tutto
elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le e. greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere [...] il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento l'e. rivisse in rifacimenti dell'antico metro in J.W. Goethe, F. Hölderlin, G. Carducci, G. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
(o pitiambico) Sistema della metrica antica (composto di πύϑιος «pizio» e ἰαμβικός «giambico»), usato da Orazio negli Epodi in due forme: p. primo, composto di un esametro dattilico (detto anche pizio) [...] e di un dimetro giambico, e p. secondo, composto di un esametro dattilico e di un trimetro giambico. Entrambe le forme furono imitate da G. Carducci nelle sue Odi barbare. ...
Leggi Tutto
AVIANO
Felice RAMORINO
Kenneth McKERNZIE
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di [...] mediocre valore artistico, è pervenuto a noi in una sessantina di manoscritti, sparsi in varie biblioteche, francesi, tedesche, inglesi, olandesi, italiane, dei quali i più antichi risalgono al nono secolo; ...
Leggi Tutto
Letteratura
Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia [...] classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o eroico o mitico), come i poemi di Omero e di Virgilio; poema storico, come la Farsaglia di Lucano; poema ...
Leggi Tutto
Poeta greco la cui storicità non è documentata, profeta e sacerdote, considerato figlio e discepolo di Orfeo, collegato con le pratiche dei misteri eleusini (e detto di Eleusi); ritenuto inventore dell'esametro [...] e della poesia didascalico-cosmogonica. Venuto dalla Pieria con i Traci in Beozia e poi in Atene, ebbe qui la sua tomba. Gli si attribuiva una letteratura di derivazione esiodea (Teogonia, Consigli al ...
Leggi Tutto
DATTILO e Versi dattilici
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata [...] tempo e più largamente adoperato in poesia.
I dattili sono talora misurati per monopodia, quando ogni piede forma un metro: così esametro è il verso di sei piedi dattilici. Talaltra, e in ispecie nelle parti liriche del dramma greco, è ammessa la ...
Leggi Tutto
DISTICO (dal gr. δίς "due volte" e στίχος "verso")
Giorgio Pasquali
È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro [...] prima, mentre le altre strofe sono scritte di seguito, si suole nel distico per lo più andare a capo dopo ogni esametro e ogni pentametro. Il distico è essenzialmente recitativo, se pure poté essere talvolta accompagnato dal flauto. Esso ha dato il ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] profondo: un poeta cristiano forse del sec. III d. C., Commodiano, osserva la quantità solo nelle due ultime sedi dei suoi esametri.
Bibl.: Metrica greca. - Il manuale di W. Christ, Metrik der Griechen und Römer (2ª ed., Lipsia 1879; poco più che una ...
Leggi Tutto
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
esametrico
eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.