Antica lega sacrale (6o sec. a.C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo (le tre ultime nell’isola di Rodi). ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.).
La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, [...] , Cirene, Apollonia), formò nell’età dei Tolomei, e poi da Diocleziano sino all’epoca bizantina, una particolare unità amministrativa. L’esapolidorica d’Asia, dopo l’esclusione di Alicarnasso, si ridusse (6°-5° sec. a.C.) a una p. (Camiro, Lindo ...
Leggi Tutto
(gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapolidorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] un ginnasio, uno stadio, vari templi (fra cui quello di Apollo Karneios, dove si celebravano cerimonie per i giochi dorici) ed edifici civili. Aveva strade a scacchiera regolare con insule rettangolari, cardine massimo sull’asse dell’istmo fra i due ...
Leggi Tutto
(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] l’unica causa della decadenza della civiltà minoica) e la Doride d’Asia (Esapolidorica). Nella seconda colonizzazione greca (8°-6° sec.) le colonie doriche furono fondate essenzialmente in Occidente, e Corinto in particolare disseminò di suoi coloni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia
Michele GORTANI
Filippo De Filippi
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
A. Be.
Giuseppe COLOSI
Renato BIASUTTI
Leonard Halford Dudley BUXTON
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni [...] parte le tre città dell'isola di Rodi (Ialiso, Camiro, Lindo), nonché Alicarnasso, Cnido, e Cos, formando così l'esapolidorica. Più ad oriente i Lici poterono conservare il loro territorio quasi immune dalle colonie greche; ma i Greci riuscirono a ...
Leggi Tutto
ERODOTO (Ηεόδοτος, Herõdotus)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, [...] pretende la tradizione, perché quel dialetto era comunemente usato nella sua patria Alicarnasso, sebbene essa facesse parte dell'esapolidorica. Tornò in patria coi fuorusciti quando cadde la tirannide ed ebbe forse parte nella sua caduta, sebbene ...
Leggi Tutto
COO (Cos, Kos, Istankioi, Lango, κῶς; A. T., 90)
Ardito DESIO
Luciano LAURENZI
Arturo CASTIGLIONI
Luciano LAURENZI
Giulio IACOPI
Luciano LAURENZI
Giuseppe GEROLA
È la maggiore, dopo Rodi, delle [...] , per lingua, per istituzioni, per il calendario, e nei secoli VII e VI a. C. fece parte dell'Esapolidorica, insieme a Lindo, Camiro, Ialiso, Cnido e Alicarnasso. Essa era ordinata allora a reggimento oligarchico, e non aveva un vero capoluogo, ma ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO, oggi Budrum
Goffredo Bendinelli
ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola [...] Ceramicus, in sito ottimamente fortificato dalla natura. Colonia fondata da Dori di Trezene (Argolide) e capitale dell'Esapolidorica (con Cnido, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo). Dedicatasi per tempo al commercio oltremarino, Alicarnasso stabilì una sua ...
Leggi Tutto
IALISO ('Ιαλυσός, Ialãsus)
Antica città rodia, formante con Camiro e Lindo l'unione delle tre città isolane poi fusesi nella nuova fondazione di Rodi, e con esse e con Coo, Cnido e Alicarnasso, la cosiddetta [...] esapolidorica. Fu retta nel sec. VI a. C. dai dinasti Eratidi e Diagoridi, e fece poi parte della lega delio-attica. La fondazione di Rodi (408) le tolse ogni importanza. L'acropoli di Ialiso sorgeva sulle falde del Fileremo, mentre la città s' ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] impegnati in Egitto, poiché A. aveva interessi economici nella città greca di Naukratis. Inizialmente A. appartenne all'Esapolidorica, ne venne poi esclusa presumibilmente a causa del suo carattere più marcatamente ionico. Benché la lingua e le ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...