Asclepio Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a [...] Roma nel 293 a.C. con il nome di Esculapio, nell'Isola Tiberina). Mentre la tradizione presenta A. come una divinità vera e propria, alcuni momenti del suo culto sono di natura ...
Leggi Tutto
MACAONE. - Eroe omerico, figlio di Esculapio. Nel libro IV dell'Iliade (vv. 194 segg.) è fatto chiamare da Agamennone per guarire Menelao ferito da Pandaro. Appena giunto, [...] dell'Etiopide, ed. Kinkel) Macaone e Podalirio sono indicati non come figli di Esculapio, ma di Poseidon, istruiti dal padre, il primo nella chirurgia, il secondo nella diagnostica ... ...
Leggi Tutto
ASCLEPIAS (dal gr. ἀσκληπιάς "di Esculapio la pianta"). - Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori riuniti in ombrelle extrascellari, per ...
Leggi Tutto
MACAONE (nome del figlio di Esculapio; lat. scient. Papilio machaon L.). - Farfalla del genere Papilio L. (sottordine Ropaloceri, famiglia Papilionidi), una delle più grandi e belle farfalle diurne della fauna paleartica. Colore di fondo delle quattro ali giallo carico, con macchie, venature e fasce ...
Leggi Tutto
TEODOTO (Θεοδότος). - Architetto greco a noi noto solo da una lunga iscrizione rinvenuta innanzi al tempio di Esculapio ad Epidauro, contenente il rendiconto delle spese sostenute per la costruzione dell'edifizio. Dall'epigrafe si ricava che T. fu colui che diresse i lavori per quattro anni e mezzo ...
Leggi Tutto
saettone Specie (Zamenis longissimus o Elaphe longissima) di grosso Rettile Squamato Serpente Colubride, non [...] velenoso, chiamato anche colubro di Esculapio ; diffuso nell’Europa centrale e meridionale, compresa l’ Italia centro-settentrionale e la Sardegna orientale. In Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ASSALECTUS (Assalēctus). - Scultore di età romana, di cui sono ignoti il patronimico e l'etnico, la cui firma appare sullo zoccolo di una molto mediocre figura di Esculapio già nella Collezione Verospi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 612. (L. Guerrini) ...
Leggi Tutto
KYLINOS (Cylinus). - Supposto scultore greco. Fortemente sospetta è l'esistenza di K., figlio di Astylemos, originario della Fenicia (di Aegaetas), di epoca ignota. La notizia infatti [...] che la sua firma appariva su un frammento di statua di Esculapio posta nelle terme traianee a Roma, sull'Esquilino (notizia che appare nel manoscritto di Torino di Pirro Ligorio: v ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (Asclepiades). - 5°. - Scalpellino greco, da Nicomedia, del II sec. d. C., il cui nome senza patronimico, ma seguito dalla professione (marmorarius) appare, in lingua latina, [...] nell'iscrizione di un ex-voto rinvenuto a Leptis Magna, da lui dedicato ad Esculapio. È probabile che A. abbia svolto a Leptis la sua attività nel periodo severiano. Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee ...
iàculo s. m. [dal lat. iacŭlus, propr. «(serpente) che si getta dall’albero sulla preda», der. di iacio «gettare»]. – Nome ant. del serpente oggi chiamato colubro d’Esculapio o saettone: chelidri, iaculi ...