(ingl. Salvation Army) Organizzazione caritativa internazionale di fede cristiana, strutturata su modello militare; fu costituita dal pastore evangelico W. Booth (1829-1912) come East London Revival Society, poi Christian Mission (1865), per assumere dal 1878 l’attuale denominazione ...
Leggi Tutto
Riformatrice sociale inglese (Londra 1865 - New York 1950); figlia di William B. (v.), fu comandante dell'EsercitodellaSalvezza nel Canada e dal 1904 al 1930 negli USA, portando l'organizzazione a grande [...] floridezza e prestigio nel mondo protestante; fu poi comandante generale dal 1934 al 1939. Ha scritto Love is all (1925); Songs of Evangel (1927); Towards a better world (1929); Woman (1930) ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1798, donde trassero vita i numerosi e vittoriosi esercitidell'epoca rivoluzionaria e imperiale. Più tardi, l , risolto dalla sentenza divina che riapre all'uomo la via dellasalvezza. Da una Passione narrativa, che i giullari divulgavano con le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] favorevole all'abolizione delle Forze Armate, sul ruolo dell'esercito, colonna portante della nuova S. fin romanzi i cui protagonisti trovano un'uscita di sicurezza e di salvezza nella creazione letteraria e nella ricerca metafisica. J.-L. Benoziglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] cattolica, quali la Spagna, il Portogallo, la Francia, il Belgio e l’Italia. Nel 1946, metodisti, battisti, luterani, esercitodellasalvezza e Chiesa valdese (la più antica comunità evangelica d’Europa e la più importante in Italia) danno vita al ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] cinematografiche, come accadde spesso ai primordi del cinema, erano di carattere edificante e vennero realizzate dall'EsercitodellaSalvezza (The early Christian martyrs, 1899), la prima struttura ad approntare un apparato di produzione e diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] notevoli forze anche contro il ballo, il fumo e i giochi, e proprio in quel clima viene istituito l’Esercitodellasalvezza (1865), per riportare alla società regolare i devianti, come le prostitute, i delinquenti e gli ubriachi.
Il protestantesimo ...
Leggi Tutto
Riformatore sociale (Nottingham 1829 - Londra 1912); metodista wesleyano, si propose di svolgere una vasta azione sociale in senso cristiano attraverso un'organizzazione di tipo militare: l'Esercitodella [...] Salvezza, da lui fondato con la fattiva collaborazione della moglie Caterina Mumford (m. 1890) e dei suoi figli. Fra le altre opere scrisse (in collaborazione con W. T. Stead) In darkest England and the way out (1890). ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] politica Clemente III (1187-1191) che riesce a veder partire gli eserciti crociati. Celestino III (1191-1198) incorona Enrico VI che, conquistato cattolici ferventi, ortodossi, e operai infaticabili dellasalvezzadelle anime. Ma spesso un fremito d' ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ", dove però pare si ammetta comunemente che "ora il motivo di un tempo, e cioè la salvezzadelle anime dalla perdizione eterna, ha molto perduto della sua efficacia". Le missioni protestanti in Cina non si sono ancora riavute dall'evacuazione ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...