esercito ottomano
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Kadare, Ismail
Scrittore albanese (n. Argirocastro 1936). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, cogliendo le [...] Il palazzo dei sogni, 1991), che ripropone l'impero ottomano come simbolo del dominio straniero e del potere che arriva e l'epica battaglia che, nel 1389, vide contrapposto l'esercito ottomano a una coalizione balcanico-cristiana. Del 2000 è Lulet eCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1930)
BALCANICHE, GUERRE
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] condurre guerra politicamente difensiva, il che non escludeva atti strategici offensivi, per i quali però l'esercito ottomano non era convenientemente preparato. Per la morfologia della penisola balcanica, il teatro delle operazioni veniva adEnciclopedia Italiana (1936)
SAN GIOVANNI d'Acri
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] S. Giovanni d'Acri e altre località. Riaccesesi le ostilità fra Turchia ed Egitto il 29 aprile 1839, un esercito ottomano invase la Siria, ma fu sconfitto, e la Turchia stava per cedere definitivamente, quando l'intervento delle potenze europeeEnciclopedia Italiana (1936)
SCANDERBEG
SCANDERBEG Angelo Pernice . Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] coste albanesi. Sbarcato a Durazzo, S., nonostante l'esiguità delle sue forze, assalì sotto le mura di Croia l'esercito ottomano. Egli inflisse numerose perdite ai nemici - cadde fra altri lo stesso comandante supremo, Balabān beg - ma non riuscì aEnciclopedia Italiana (1937)
TIBERIADE
TIBERIADE (A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] sceicco indigeno ‛Omar es-Zahir, conosciuto generalmente sotto il nome di Dahir, il quale invano vi fu assediato da un esercito ottomano. Sin da quel tempo Tiberiade è stata una delle città di Palestina verso cui si è orientata l'immigrazione degliEnciclopedia Italiana (1930)
CALANDRELLI, Ludovico
Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie [...] in Prussia, in Belgio, in Francia e, finalmente, in Turchia (1854) ove fu. ammesso con il grado di colonnello nell'esercito ottomano e assegnato allo Stato maggiore di Osman pascià. Ottenne subito dopo il grado di generale, in ricompensa dell'operaEnciclopedia on line

Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von
Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne istruttore e consigliere militare dell'esercito ottomano, col quale fece la campagna contro i Curdi e contro gli Egiziani di Mohammed 'Alī. Rientrato in patria (1839CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Seeckt, Hans von
Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia [...] (1915) e della Romania (1916-17), divenendo dal 1917 capo di S. M. dell'esercito ottomano. Consigliere militare della delegazione tedesca a Versailles, capo (nov. 1919) del Truppenamt, che sostituì il vecchio S. M. imperiale, e poi (1920) comandanteCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Maḥmū´d
´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] nell'opera riformatrice avviata dallo zio Selīm III. Nel 1826, sterminati i giannizzeri ribelli, riorganizzò l'esercito ottomano e apportò modifiche nell'amministrazione ispirandosi ai modelli europei. Il suo regno coincise con l'affermarsi diCATEGORIE
biografie