BÜLOW, Karl von. - Feldmaresciallo dell'esercitotedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del [...] prima della guerra grande prestigio nell'esercito. Allo scoppio della guerra era delle figure più spiccate tra i condottieri tedeschi alla fronte occidentale. All'inizio delle ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] , poeta raffinato e promotore di un circolo che esercitò un magistero etico-estetico sulla cultura tedesca, creando un’intransigente opposizione al naturalismo. La nuova fioritura ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio e si ritira con il grosso dell’esercito per affrontare le truppe della lega. La ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505). - Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio [...] della riva sinistra del Reno da parte dell'esercitotedesco, il 7 marzo 1936, e la nomina ai pubblici impieghi; conferisce i gradi nell'esercito, di cui ha il supremo comando; fa i ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di Ponente al centro di un'insenatura in forma [...] , che si aprì subito dopo questi incidenti, il governo tedesco chiese (20 aprile) che il massimo dell'esercitotedesco venisse fissato a 200 mila uomini, finché la Germania non ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58). - La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile Embach (Ema jõgi), a circa 30 km [...] ai bolscevichi, fu presa due giorni dopo dall'esercitotedesco. Ma dopo che, spezzato il fronte in Francia, i Tedeschi dovettero sgombrare l'Estonia, Tartu ricadde (22 dicembre ... ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo. - Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato [...] la morte per malattia o per fame. Dopo la sconfitta di Stalingrado l'Esercitotedesco aveva, infatti, un accresciuto bisogno di manodopera e quindi gli uomini ebrei più giovani ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello. – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune [...] Cefalonia nel settembre del 1943, quando migliaia di soldati italiani vennero uccisi dall’esercitotedesco. L’idea di dedicare un libro ai fatti di Cefalonia, tragici e dimenticati ...
Leggi Tutto
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino [...] la nascita dell’Asse Roma-Berlino la situazione precipitò fino a che nel 1938 l’esercitotedesco procedette con la forza all’annessione (➔ Anschluss). Fino al 1945 la storia dell’A ...
Leggi Tutto
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. ...
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, ...