EsìchiodiGerusalemme. - Prete e scrittore (m. dopo il 451). Si segnalò nello spiegare la Scrittura secondo il metodo allegorico, [...] : ci restano, oltre a poche prediche, un commento intero al Levitico (in latino) e uno, parziale, al libro di Giobbe (in armeno); in greco, glosse a Isaia e ai profeti minori. ... ...
Leggi Tutto
TEODORO di Mopsuestia. - Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428. Appartenne a famiglia facoltosa [...] lo designò come vero creatore del pelagianismo, mentre EsichiodiGerusalemme lo accusava di nestorianesimo e Rabbula di Edessa lo anatematizzava; nnalmente T. fu dichiarato ... ...
Leggi Tutto
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come emblema di Cristo e della [...] era appeso l'ariete, un'immagine del Cristo con le mani inchiodate alla croce" (EsichiodiGerusalemme, In Lev., I; Efrem Siro, Sermo in Abraham et Isaac, 102-107). La vicinanza ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] Esichiodi Alessandria). Una distribuzione che cerca didi una delle più belle commedie del teatro greco, Il basilico) e I. Tipàldos (traduttore, tra l’altro, della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
(ufficialmente oggi Istanbul; A. T., 13-14). - Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide [...] primi secoli. Sono la Πατρια Καπολεως diEsichio; le Origines Pseudo-Codini (la migliore del patriarcato di Antiochia, quello diGerusalemme; soppressi gli esarcati di Asia, Ponto ... ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] Fragmenta Hist. Graecorum, IV). Delle storie diEsichiodi Mileto, vissuto verso la metà del sec piena di scene campestri e di ricordi mitologici (manoscritto diGerusalemme). ... ...
Leggi Tutto
BIBBIA (fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, [...] Atanasio di Alessandria, Cirillo diGerusalemme, Gregorio di Nazianzo, e Anfilochio di Iconio nel , è ancora quanto concerne la recensione diEsichio. Ma un fatto della più grande ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ). - Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo [...] dell'epoca successiva alla distruzione diGerusalemme, quando il capo dell'accademia romano, Esichio, il quale, essendosi impadronito fraudolentemente delle carte di lui, fu ... ...
Leggi Tutto
(Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis). - È l'antica capitale dell'Impero di Oriente. La città sorse fin dalle origini su un promontorio trapezoidale [...] alcune opere topografiche come i Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως diEsichiodi Mileto del VI sec.; le Παραστάσεις chiesa del S. Sepolcro diGerusalemme sono mandati da Costantinopoli. ... ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi Sommario: La legislazione sui templi. Da Costantino a Teodosio II – Ruolo e funzione della res privata ▭ Costantino e i templi. Distruzioni di templi: [...] di Mambre, costruita sul luogo dell’apparizione di Dio ad Abramo. Come nel caso diGerusalemme anche per quello di 13. 79 Per il Capitolium cfr. Esichio 41 (in apparato), 18; per il ... ...
Leggi Tutto