Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e religioso. Il diritto ebraico risale alla costituzione nazionale del popolo d’Israele, che ha inizio con l’esododall’Egitto e la rivelazione mosaica, passata nella Tōrāh, che spesso è sanzione di norme consuetudinarie e giuridiche anteriori ...
Leggi Tutto
(ebr. Qōraḥ) Nella Bibbia, levita d’Israele, che durante l’Esododall’Egitto (probabilmente a Cades) si ribellò assieme a un gruppo di seguaci contro il governo monarchico di Mosè e le prerogative sacerdotali [...] di Aronne. Ma l’intervento di Yahweh confermò la preminenza dei due fratelli e annientò C. con tutti i suoi partigiani, facendoli inghiottire da una voragine ...
Leggi Tutto
(o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. [...] Ai tempi dell’esododall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola sinaitica, ma furono battuti nella pianura di Rephidim. In seguito, sconfissero quegli Israeliti che cercavano di penetrare in Palestina dal Sud ...
Leggi Tutto
Psicologia
Ripetizione della stessa parola (verbigerazione), della stessa frase (palilalia) o degli stessi movimenti (paliprassia e stereotipia), propria soprattutto degli stati demenziali, ma frequente [...] nozze tra Cielo e Terra, i riti della festa ebraica dei ‘pani azzimi’ come i. di episodi dell’esododall’Egitto, il sacramento cristiano dell’eucaristia come i. dell’Ultima Cena.
I. dei sacramenti Nella tradizione cattolica, ripetuto conferimento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] veramente storico della storia ebraica, mentre molti biblisti si sforzano di dimostrare la piena storicità dell'esododall'Egitto e altri utilizzano i dati biblici per ricostruire situazioni storiche relative al II millennio. È tuttavia sfuggito ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Hayim Yerushalmi, nelle sue lezioni raccolte in Zakhor: storia ebraica e memoria ebraica (1983), dove ricorda come l'esododall'Egitto e l'esilio da Gerusalemme ricorrano da sempre nel ricordo collettivo, come "perfetta dimostrazione di un conflitto ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] popolazione locale contro cui gli Israeliti giunti dal deserto, dove avevano trascorso quarant'anni peregrinando dopo l'esododall'Egitto, combattono per la conquista della città. Anche Iebus, città dei Gebusei, potrebbe essere all'origine del nome ...
Leggi Tutto
Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] , la massima solennità dell’anno liturgico.
La P. ebraica
L’istituzione della P. è basata sulla narrazione biblica della liberazione degli Ebrei dall’Egitto (Esodo, 12). Secondo tale racconto, il faraone impediva agli Ebrei di lasciare la terra d ...
Leggi Tutto
ESERCITO (dal lat. exercĭtus; fr. armée; sp. ejército; ted. Heer; ingl. army)
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
*
F. G.
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In [...] in pianura. Le divisioni dell'esercito appaiono sino all'epoca maccabaica calcate su quelle attribuite a Mosè nell'esododall'Egitto: corpi di 10, 50, 100, 1000 uomini, con corrispondente gerarchia di ufficiali: fra questi notevoli gli shālīshīm ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] aprivano le porte del tempio (Salmi, XXIV; C). Come motivo del canto di lode a Iahvè serviva il miracolo dell'esododall'Egitto (Salmi, CV; CVI) oppure il concetto della creazione. Si è ripetutamente osservata anche l'affinità tra i canti di dolore ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...