esorcismo Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione [...] Chiesa si riconosceva il potere di cacciare i demoni. Attualmente la funzione di esorcista può essere affidata dal vescovo a un sacerdote se, per particolari motivi ed esigenze ... ...
Leggi Tutto
ESORCISMO (dal gr. ἐξ-ορπισμός; cfr. il lat. ad-iuratio "scongiuro"; fr. exorcisme; sp. exorcismo; ted. Beschwörung; ingl. exorcism). - È un rito magico-religioso in virtù del [...] tra i due principî del bene e del male, ha dato un rilievo particolare agli esorcismi. Questi si compiono mediante abluzioni di orina di toro (gōmez) dalla testa ai piedi invitando ... ...
Leggi Tutto
magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi [...] magiche malefiche, con la seconda soprattutto le azioni dirette a parare queste ultime (esorcismo). 3. Cenni storici 3.1 L’antichità- Tecniche di carattere magico sono largamente ...
Leggi Tutto
Kèret Protagonista di un poema epico redatto in ugaritico, scoperto a Ra’s Shamra. K. è un re che, avendo perso la famiglia per disgrazia, ansioso di nuova progenie, su [...] la mano della figlia. Da costei ha la desiderata discendenza. Quindi si ammala, ma sembra che infine si salvi grazie a un esorcismo divino. Il poema è datato al 1500-1200 a.C. ...
Leggi Tutto
MASCHERONE. - Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo. Tale [...] inserire mascheroni derivò dall'antica Grecia. L'antica maschera preellenica usata nei riti di esorcismo, che aveva dato luogo al mito di un mostro, cui quella testa apparteneva, e ...
Leggi Tutto
WALKER, Daniel Pickering Storico britannico della cultura rinascimentale e moderna, nato a Londra il 30 giugno 1914, morto ivi il 10 marzo 1985. Laureatosi a Oxford [...] di Origene tra Quattro e Cinquecento, il simbolismo esoterico, la possessione e l'esorcismo agli inizi dell'età moderna. In particolare, gli studi sulla magia naturale nel ...
Leggi Tutto
SILFIDI. - Nome femminile (maschile: silfo), di etimologia incerta (Paracelso lo avrebbe coniato, secondo alcuni sul modello del gr. σίλϕη "scarafaggio", secondo altri [...] , anche per Elfi e Silfidi si fanno processioni o si pronunciano speciali formule di esorcismo o di scongiuro. Bibl.: W. Mannhardt, Germ. Mythen, Berlino 1858; J. Grimm, Deut ...
Leggi Tutto
Bava, Mario. - Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano ( [...] ; Operazione paura, 1966; Gli orrori del castello di Norimberga , 1972; La casa dell'esorcismo, 1975), spaziando anche tra diversi generi, da quello mitologico (Gli invasori, 1961 ...
Leggi Tutto
shintoismo Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del [...] il contaminato può riacquistare dopo il peccato (tsumi) con opportuni riti: il harae (esorcismo), eseguito da preti che recitano un norito; il misogi, lustrazione con acqua o sale ...
Leggi Tutto
La medicina Sommario: 1. La nascita della medicina. 2. La formazione del testo canonico e le sue linee di trasmissione. 3. La teoria classica della medicina cinese dai [...] Afferra la pietra per martellare e colpisci tua Madre". Colpisci immediatamente per compiere un esorcismo e martella due per sette volte la persona con un martello d'acciaio. Fallo ...
Leggi Tutto
eṡorcismo s. m. [dal lat. tardo exorcismus, gr. ἐξορκισμός, der. di ἐξορκίζω: v. esorcizzare]. – Scongiuro mediante il quale la persona investita di un potere sacro si dichiara capace, in forza di questo ...
eṡorcista s. m. [dal lat. tardo exorcista, gr. ἐξορκιστής] (pl. -i). – 1. In genere, chi compie esorcismi. 2. In passato, appartenente al terzo degli ordini minori della Chiesa cattolica, che aveva la ...