esotèrmico (o esotèrmo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di eso- e termico] Di processo fisico, reazione chimica, ecc. che avvengono con sviluppo di calore; si contrapp. a endotermico. La relativa proprietà si [...] chiama esotermicità. ...
Leggi Tutto
Goldschmidt, Hans. - Chimico e tecnologo tedesco (Berlino [...] il processo di riduzione di ossidi metallici con polvere d'alluminio, caratterizzato da elevatissima esotermicità e noto col nome di alluminotermia o processo G., oltre che per un ...
Leggi Tutto
alluminotermia Processo, ideato da H. Goldschmidt nel 1894, fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, [...] polvere). L’elevata temperatura (2500-2800 °C) che si raggiunge grazie alla forte esotermicità della reazione di formazione dell’ossido di alluminio fa fondere il metallo ridotto ...
Leggi Tutto
melammina Composto chimico organico di tipo triazinico, formula. Si presenta sotto forma di cristalli incolori trasparenti, poco [...] (azoto e ammoniaca) per moderare l’aumento di temperatura dovuto alla forte esotermicità della reazione. La dicianodiammide si converte prima a cianammide/">cianammide che si ...
Leggi Tutto
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio" [...] (d'urto e ordinarie) nell'atmosfera (scoppio dell'e.); la forte esotermicità produce anche una forte eccitazione della materia interessata e, nella susseguente diseccitazione ...
Leggi Tutto
Combustione I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra [...] stadi e coinvolgono molte specie intermedie. Tali reazioni sono caratterizzate da elevata esotermicità, ossia esse avvengono con rilascio nell'ambiente di una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 [...] fragilità; basso punto di fusione). Occorre tener conto, inoltre, della notevole esotermicità delle reazioni di arrostimento. L’arrostimento viene effet;tuato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
CROMO (XII, p. 26; App. II, 1, p. 735). - Accanto a una notevole espansione dei consumi della ferrolega va registrata da tempo anche una crescente domanda di c. di elevata purezza e, soprattutto, [...] con alluminio si è affiancato quello analogo con silicio che, presentando una minore esotermicità rispetto al primo, risulta preferibile in quanto permette di governare meglio la ...
Leggi Tutto
clorurazione Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami [...] del calore di reazione causato nella realizzazione industriale del processo dalla notevole esotermicità delle reazioni, si può impiegare un considerevole eccesso del composto da ...
Leggi Tutto
metilico, alcol (o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, [...] l’uso di compressori centrifughi, più economici di quelli alternativi. Data l’esotermicità della reazione, per non diminuire il rendimento occorre allontanare il calore sviluppato ...
Leggi Tutto