disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienzarepubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] guerra/pace, libertà/tirannia, amore/timore, mercenari/milizia ecc.) – con esempi emblematici tratti dall’antichità, ma anche da esperienze degli anni di cancelleria.
Disunione e ordine
Convinto che a determinare il regime politico di una città o di ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] l’incorporazione del partito unico nella struttura statale.
Il partito politico nell’esperienzarepubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la Costituzione repubblicana si occupa dei partiti politici in tre diverse disposizioni: l’art ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] finché il sacco di Roma (1527), dove pontificava Giulio de' Medici (Clemente VII), rese possibile a F. l'ultima esperienzarepubblicana: l'alleanza di Clemente VII con Carlo V rendeva vana l'eroica difesa delle libertà cittadine (assedio di F., v ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] abrogativo e consultivo (art. 123 Cost.); il referendum provinciale; il referendum comunale.
Il referendum abrogativo nell’esperienzarepubblicana. - Tra tutti questi tipi di referendum, il più importante è sicuramente il referendum abrogativo ex art ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] bicamerale è quella che ha contraddistinto il nostro sistema costituzionale sia in epoca statutaria che nell’attuale esperienzarepubblicana: così come lo Statuto albertino prevedeva (artt. 3 e 33 ss.) un Parlamento bicamerale formato da una ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] poteri del Presidente degli U.S.A. a seguito del c.d. New Deal.
Il Governo nell’esperienzarepubblicana La Costituzione repubblicana ha recepito solo in parte queste trasformazioni, dedicando al Governo poche disposizioni, generiche e laconiche: così ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e controversa intimità, furono i protagonisti della storia fiorentina - dalla signoria di Lorenzo il Magnifico all'esperienzarepubblicana degli anni 1494-1512, alla ricostituzione della signoria medicea nel 1512, interrotta dal breve ed eroico ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e l’incorporazione del partito unico nella struttura statale.
Il p. politico nell’esperienzarepubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la Costituzione repubblicana si occupa dei p. politici in tre diverse disposizioni: l’art. 49 ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] in caso di esplicito rifiuto di conversione da parte di una delle Camere.
Il d.-legge nell’esperienzarepubblicana. - Con la Costituzione repubblicana (Costituzione italiana), il d.-legge ha avuto un’esplicita sanzione, ma al tempo stesso è stato ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] e astratta, e non sono ammissibili discriminazioni fondate sulle loro condizioni personali.
Il principio di u. nell’esperienzarepubblicana. - Per quanto riguarda la Costituzione italiana, il principio di u. è sancito e disciplinato all’art. 3 ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...