Gedanken Experiment
Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimentoconcettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] alla possibilità pratica di realizzarlo, per l'interesse teorico che esso riveste; è, per es., un tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relatività ristretta, mettendo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] sia in un flusso turbolento, il cui comportamento è irregolare anche a livello macroscopico. Ciò si comprende mediante un esperimentoconcettuale: versato del profumo in un angolo di una stanza, le sue molecole, all’inizio concentrate in una piccola ...
Leggi Tutto
Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di [...] treno d’onde e l’analisi delle esigenze a cui dovrebbe soddisfare un’apparecchiatura destinata a un esperimentoconcettuale per la misurazione simultanea delle due variabili conducono alla relazione fra il prodotto delle incertezze (indeterminazioni ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] sono usate senza incertezze di fondo, come strumenti concettuali e formali standard, correntemente accettati. Infine, per terminare l'analisi dei dati di un grande e complesso esperimento della NASA su un satellite che ha orbitato attorno alla Terra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] discostandosi al tempo stesso dalla sperimentazione nel senso ordinario del termine, a un altro genere di esperienza: l'esperimentoconcettuale. Ma questo è un punto sul quale torneremo in seguito.
Tuttavia, la netta distinzione tra la dimostrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] avuto luogo? Si è preso nota di tempi, luoghi e di testimoni? O si è trattato di un esperimentoconcettuale, di un'efficace rappresentazione pedagogico-retorica? Apparentemente il motivo principale per ideare questa struttura, sembra essere stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] errore, del resto molto comune", di sostenere che la dimensione presuppone l'esistenza della materia. Egli ripropose l'esperimentoconcettuale di Gassendi, chiedendo ai suoi lettori di immaginare l'annientamento di tutta la materia che si trovava al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della fisica, che condiziona ogni futura teoria della gravitazione. Il suo punto di partenza fu l'esperimentoconcettuale (Gedankenexperiment) dell''ascensore'.
Esso si basa, innanzitutto, sull'assoluta validità del principio di equivalenza debole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Quest'ultima dimostrazione di Boltzmann si basava su una versione perfezionata dell'esperimento mentale di Bartoli. Nel 1893 Wilhelm Wien utilizzò lo stesso tipo di esperimentoconcettuale allo scopo di mettere in relazione lo spettro di corpo nero a ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] contratto storico o, in generale, con un accordo, sia esso tacito o esplicito; esso rappresenta piuttosto un esperimentoconcettuale che si prefigge un fine di legittimazione. Quattro aspetti della metafora ‛contratto' si rivelano essenziali: 1) gli ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...