EspírituSanto La maggiore isola dell’arcipelago delle Nuove Ebridi (Vanuatu), nel Pacifico sud-occidentale. Si trova nella parte settentrionale del gruppo e ha una superficie di 5000 km2 con 10.000 ab. [...] circa. Montuosa, culmina a 1888 m nel monte omonimo e ha a nord coste frastagliate. L’agricoltura è la maggiore risorsa economica. Fu scoperta da Pedro Fernandes Queirós nel 1606 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - EspírituSanto, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici [...] della baia di Maracaibo, rilievi che più tardi estese a tutto il territorio del paese. Fondatore e direttore della colonia europea di Tovar, governatore della provincia di Barinas (1846); dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] . Il territorio è prevalentemente montuoso; massima altezza è quella del monte Tabwemasana (1879 m) nell’isola di EspirituSanto. Il clima è di tipo subequatoriale, con temperature elevate per tutto l’anno e precipitazioni molto abbondanti (2000 ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] da Mantiqueira, a circa 20° 30′ di latitudine S. presso il confine fra gli Stati di Minas Geraes e di EspirituSanto.
Al sistema marittimo si collega il sistema goyano per mezzo del rilievo chiamato impropriamente Serra das Vertentes, bassa soglia o ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] una linea che, partendo dal punto chiamato Capo del EspírituSanto, alla latitudine di 52°40′, si prolungherà verso il maschi ha 16.998 donne; Chubut 14.522 maschi e 8.543 donne; Santa Cruz 7.111 maschi e 2.837 donne; Terra del Fuoco 2.130 maschi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] di Bismarck; parimenti rocce cristalline antiche nell'isola S. Cristoforo (Isole Salomone); Miocene dislocato a EspirituSanto (Nuove Ebridi); rocce granitoidi alle Figi. La Nuova Caledonia presenta una serie abbastanza completa, comprendente ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] , che è anche il più continuo, si dirige nettamente da SO. a NE., costituito dalle Sierre di Grita, di EspirituSanto e di Omoa (3133 m.), che trovano la loro continuazione, oltre il solco mediano, nel piccolo arcipelago cristallino-basaltico delle ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] Florida e abbia visto per primo, nel 1519, le foci del Mississippi, a cui allora fu dato il nome di Río del EspirituSanto. Più tardi, nel 1528, un'altra spedizione, guidata da Pánfilo Narváez, si dirigeva verso le coste della Florida; ma fu assai ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Gonzalo de
Ezequiel A. Chavez
Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] Tuxtepec, imponendo la sua dominazione con moderazione e fermezza, e giunse fino allo sbocco del fiume Coatzacoalcos, che chiamò EspírituSanto, nel golfo del Messico. Dalla parte del Pacifico assicurò la conquista di Colima, e tornato a Villa Rica ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico di Vanuatu (Pentecost 1942 - Port-Vila 1999). Prete anglicano dal 1970, fu presidente del Vanuaaku pati (Partito della nostra terra) attivo nel processo di indipendenza (1980) [...] anglofona, L. fu primo ministro dal 1979 al 1991 e contrastò le spinte secessioniste presenti nell'isola di EspirituSanto. Sul piano esterno il suo appoggio al movimento di liberazione nella Nuova Caledonia provocò alcuni contrasti con la Francia ...
Leggi Tutto