DFT Sigla di discrete fourier transform, trasformata di Fourier discreta, ossia la restrizione all’insieme di [...] piccolo. L’idea alla base è quella di utilizzare le proprietà dell’esponenzialecomplesso, che compare nella trasformata di Fourier discreta, per calcolare quest’ultima attraverso ...
Leggi Tutto
Teoria dei numeri Sommario: 1. L'eredità di Legendre e di Gauss. 2. La teoria dei campi di numeri algebrici da Gauss a Hilbert. 3. Le relazioni fra analisi e teoria dei numeri. [...] algebriche). Funzioni ellittiche e modulari Le funzioni circolari seno, coseno ed esponenzialecomplesso sono già comparse più volte in questo capitolo, sia nelle dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Il Bourbakismo Sommario: 1. Bourbaki e i suoi metodi. 2. Insiemi. 3. Algebra. 4. Topologia generale. 5. Funzioni di variabile reale. 6. Spazi vettoriali topologici. 7. Integrazione. [...] , le circolari e le circolari inverse. Si introducono l'esponenzialecomplesso e il logaritmo complesso e si determinano le primitive delle funzioni razionali; si spiegano ...
Leggi Tutto
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale [...] corrispondenza è facilmente esprimibile per mezzo dell’esponenzialecomplesso, secondo cui l’angolo θ corrisponde al numero complesso ei θ. Un polinomio irriducibile che, per ...
Leggi Tutto
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e [...] ; da questa relazione discende che exp(ix)=exp(ix+2ši), cioè che l'e. complesso è una funzione periodica, con periodo 2ši; ha le stesse proprietà formali e differenziali dell ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] che a partire dagli anni 1950 crebbe in maniera esponenziale e spesso in modo disordinata – e l’ e i 14 km, per una superficie complessiva di 552 km2. La sua formazione è ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] registrò in quest'epoca una crescita esponenziale della sua popolazione, che tra il , G. Aulenti e altri). Tra i complessi edilizi successivi si segnalano: la nuova stazione di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] 1973 a 4,3 milioni di t del 1991. In complesso neppure quella del gas naturale è mutata molto: nello stesso . D'altra parte la crescita esponenziale di operatori e di prodotti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] un peccato), sia da imputarsi la crescita esponenziale delle Conferenze di S. Vincenzo de' P.I., che "abbraccia tutti i complessi problemi che affaticano la presente generazione, e ...
Leggi Tutto
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la notazione delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione ...
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...