matriceesponenzialematriceesponenziale o esponenzialediunamatrice, per unamatrice quadrata A, di ordine n a coefficienti reali o complessi, è unamatrice quadrata anch’essa di ordine n, indicata [...] usuale prodotto righe per colonne. Questa serie dimatrici è convergente e, quindi, la matriceesponenziale è ben definita. La funzione esponenziale è un caso particolare dimatriceesponenziale: quello in cui n = 1 e la matrice A si riduce così a un ...
Leggi Tutto
ALGEBRA LINEARE
Dario A. Bini
Luca Gemignani
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune [...] viene allontanato. Problemi tipici sono il calcolo della funzione esponenzialediunamatrice, determinare se unamatrice ha autovalori con parte reale negativa (caso a tempo continuo) o di modulo minore di 1 (caso a tempo discreto), o contare quanti ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] una discontinuità a Tc, passando a un valore circa doppio di quello normale. Al di sotto di Tc e per T → 0 esso ha un andamento esponenziale filamenti (tipicamente di diametro compreso tra 6 ÷ 100 μm) inglobati in matricedi metallo normale (Cu ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che spesso l'obiettivo economico viene espresso in forme esponenziali e non lineari, il che rende inefficace l' 'informazione desiderata senza esplorare tutte le celle diuna vasta matrice multidimensionale di informazione. Il SIT, d'altra parte ...
Leggi Tutto
CONTROLLI AUTOMATICI
Salvatore Monaco
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo [...] diunamatrice coincidono con quelli della sua trasposta e notando che la trasposta di (A−KW) ha la stessa struttura della matrice dell'osservazione dello stato con prefissate specifiche di decadimento esponenziale dell'errore è risolubile se e solo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] tempo comunemente accettabile; viceversa, se f è una funzione esponenziale, il problema è definito come intrattabile. Si noti modo classico di lavorare è il foglio elettronico (spreadsheet), che si presenta sotto forma diunamatricedi celle nelle ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] i cosiddetti ‛sistemi reticolati interpenetrati' (reticoli diuna composizione, dispersi nel reticolo diunamatrice polimerica di composizione diversa).
c) Elastomeri e gomme.
La reversibilità di deformazioni anche cospicue è la proprietà che ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di eseguire un numero esponenzialedi computazioni, e della nostra ignoranza su un modo di ottenere gli stessi risultati con una μ è il raggio spettrale di B. (Se λi sono gli autovalori diunamatrice A, il raggio spettrale di A è definito dalla ρ(A ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] reti. La diffusione a stella è invece fondata sull'impiego di linee d'utente di capacità limitata a un unìco programma, cioè meno costose. Tale soluzione richiede l'impiego diunamatricedi commutazione fra le linee d'utente e i diversi programmi ...
Leggi Tutto