universali Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] dalla fiducia nel progresso e nella convivenza pacifica. Dopo le due guerre mondiali le esposizioni riprenderanno il loro corso ma senza più quel significato economico-sociale e ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] , l’architettura negli USA si afferma in modo autonomo e originale. L’esposizionemondiale di Chicago (1893) fissò una tappa significativa della complessa realtà architettonica del ...
Leggi Tutto
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche [...] paese, l’i. venne riconosciuto come una religione universale in occasione dell’Esposizionemondiale di Chicago (1893) e del suo ‘Parlamento delle religioni’, dove fu rappresentato ...
Leggi Tutto
Lìbera, Adalberto. - Architetto italiano (Villa [...] collaborò (sempre con De Renzi e Valente) alla progettazione del padiglione italiano dell'Esposizionemondiale di Chicago e nel 1935 allestì (in collab. con De Renzi) il padiglione ...
Leggi Tutto
Otto, Nikolaus. - Ingegnere (Holzhausen 1832 - Colonia 1891); associatosi a E. Langen (1864), [...] migliorò la costruzione dei motori, che, all'esposizionemondiale di Parigi del 1867, furono preferiti a quelli di J.-J.-É. Lenoir e costituirono la prima realizzazione pratica del ...
Leggi Tutto
Expo Nome generico con il quale si indicano diverse esposizioni tenutesi nel mondo a partire dal [...] dopo aver concorso insieme alla città turca di Smirne, ha ospitato l'esposizionemondiale dedicata alla sicurezza e alla qualità alimentare Nutrire il pianeta, energia per ... ...
Leggi Tutto
Fuller, Richard Buckminster. - Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, [...] -Louis, Missouri (1960); la grande sfera geodetica del padiglione statunitense all'Esposizionemondiale di Montreal (1967). Tra gli scritti di F., ricordiamo Education Automation ...
Leggi Tutto
Richter, Vjenceslav. - Architetto, designer e scultore (Drenova, Zagabria, [...] artistici (Sinturbanizam, 1964-65). Realizzò, tra l'altro, il padiglione iugoslavo dell'esposizionemondiale di Bruxelles (1957), l'interno del Teatro Nazionale di Banja Luka (1971 ...
Leggi Tutto
Grimoin-Sanson ‹ġrimu̯ẽ´ sãsõ´›, Raoul. [...] centro di uno schermo di proiezione che misurava 100 m di circonferenza. Nel 1900, all'Esposizionemondiale di Parigi, presentò una emozionante ripresa panoramica da un aerostato. ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] complesso dell’E42 (attuale EUR), per l’Esposizione Universale del 1942, che orienta lo sviluppo della lo svolgimento nel 1990 dei campionati mondiali di calcio, che ebbero sede in ...
Leggi Tutto
mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la mondiale constituzione secondo ...
scala scala f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o ...