MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] su posizioni da gran tempo superate furono, invece, le due vastissime tempere Gli Storpi e Le Serpi inviate all'"EsposizioneUniversale" diParigi nel 1900. A questo punto, anzi, nel M. s'inizia quella lunga crisi che lo tenne circa trent'anni ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] D. a schiarire gradualmente la sua tavolozza in favore d'un colore più arioso e vibrante.Nel 1878 partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi: D. Martelli in un articolo nota come il D. "si faccia distinguere nella nostra sezione" (Scritti d'arte ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] , fece parte, insieme con D. Morelli, della giuria dell'EsposizioneuniversalediParigi del 1878. Oltre ad essere socio onorario di molte accademie italiane e di quella imperiale di Pietroburgo, fu insignito delle più alte onorificenze (tutte le ...
Leggi Tutto
Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] ; esemplari in bronzo nell'Hirshhorn Museum di Washington e nel Kröller-Müller Museum di Otterlo); Canto delle vocali (1931-32, Parigi, Musée national d'art moderne); Prometeo per l'EsposizioneuniversalediParigi del 1937 (nuova versione per il ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'.
Vita [...] ancora opere puramente astratte (Jeu des disques multicolores, Rhythmes, Joie de vivre e la decorazione per l'EsposizioneuniversalediParigi, 1937, eseguita con la moglie Sonia) e opere in cui riappaiono immagini e riferimenti figurativi (Les ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] accanto alla vitale figura di Le Corbusier (padiglione dell’Esprit nouveau dell’esposizionediParigi del 1925; villa Saint-Saëns.
All’inizio del 20° sec., si arrivò a valori universali tanto nel teatro quanto nella sinfonia con C. Debussy e M. Ravel ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] di vuoto soggettivo e di nulla dell'emozione: nell'esposizione 56); L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, Parigi 1955-59; E. G. Holt, A documentary Biatostocki, Iconografia e iconologia, in Enciclopedia universale dell'arte, vol. vii, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] a stabilire rapporti organici tra storici della s. venne nel 1900, in occasione dell'esposizioneuniversalediParigi. Si tenne allora un Congresso di storia comparata, che ospitò, grazie all'impegno dello storico e filosofo positivista P. Tannery ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Palma Bucarelli
Pittore e litografo, nato a Busseto il 3 settembre 1826, morto a Cavoretto il 15 dicembre 1899. Seguì i corsi dell'Accademia di belle arti in Parma dandosi alla litografia [...] ; tra l'altro nel 1864 la Caccia al falco in Persia gli procurò la medaglia di prima classe; fu insignito della Legion d'onore all'esposizioneuniversalediParigi del 1878. Assiduo ai Salons partecipò anche a varie mostre italiane, fra cui quella ...
Leggi Tutto