• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
webtv
770 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [355]
Biografie [348]
Letteratura [123]
Cinema [123]
Geografia [43]
Storia [41]
Musica [43]
Archeologia [37]
Teatro [29]
Temi generali [24]

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] Blaue Reiter (➔), con la trainante personalità di V. Kandinskij, orientato verso la ricerca di puri ritmi di forme e colori assunti come espressioni di stati d’animo, e la galleria berlinese Der Sturm, con la rivista omonima, di H. Walden. Tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

ESPRESSIONISMO Antonio MARAINI Lavinia MAZZUCCHETTI . Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". [...] plastica tedesca dal 1900 in poi. Entro tali limiti, essa, pur non potendo servire a definire una vera e propria scuola "espressionista" come s'intende del caso cubista o futurista, serve a far capire il legame che esiste tra pittori come Emil Nolde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] ., Milano 1945); W. C. Einstein, Die Kunst d. 20. Jahr., Berlino 1931; U. Apollonio, Die Brücke e la cultura dell'espressionismo, Venezia 1952; W. Hess, Dokumente z. Verständnis der modernen Malerei, Amburgo 1956, p. 34 ss. Per l'e. nell'arte antica ... Leggi Tutto

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] di arrivare a un’unità mistica tra vita e arte, dopo l’orrore della guerra e gli anni di Weimar, l’espressionismo tedesco sente l’impellente necessità di socializzare e politicizzare il lavoro artistico. La pittura di Otto Dix, George Grosz e Max ... Leggi Tutto

Campendonk, Heinrich

Enciclopedia on line

Campendonk, Heinrich Pittore tedesco (Krefeld 1889 - Amsterdam 1957). Esponente dell'espressionismo tedesco, fece parte del Blaue Reiter. Considerato dal nazismo artista degenerato, si trasferì ad Amsterdam, dove insegnò all'Accademia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – BLAUE REITER – AMSTERDAM – NAZISMO

Vodnik, Anton

Enciclopedia on line

Vodnik, Anton Poeta sloveno (Podutik, Lubiana, 1901 - Lubiana 1965); esponente dell'espressionismo cattolico. Nelle raccolte di versi, ricche di citazioni scritturali, evocò il mito di una realtà metafisica e armoniosa [...] (Žalostne roke "Mani dolenti", 1922; Vigilije "Vigilie", 1923). Dopo la guerra, cui prese parte, pubblicò: Srebrni rog ("Il corno d'argento", 1948); Zlati krogi ("Cerchi aurei", 1952); Glas tišine ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – METAFISICA – LUBIANA

Lasker-Schüler, Else

Enciclopedia on line

Lasker-Schüler, Else Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, [...] G. Trakl), che videro in lei una delle espressioni più alte della moderna lirica tedesca. Tra le sue opere occorre segnalare soprattutto le Hebräische Balladen (1913; trad. it. 1985) e Das Hebräerland, 1937). Vita Nipote del primo rabbino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER BLAUE REITER – ESPRESSIONISMO – GERUSALEMME – ELBERFELD – RABBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasker-Schüler, Else (2)
Mostra Tutti

Hablik, Wenzel

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Most, Boemia, 1881 - Itzehoe 1934). Esponente dell'espressionismo utopico, indirizzò la sua ricerca alla cristallografia e alla forma geometrica nell'architettura gotica e propose [...] strutture urbane avveniristiche, realizzabili attraverso la collaborazione di tutti i popoli. Partecipò all'esposizione dello "Sturm" del 1912; dal 1919 fu membro dell'Arbeitsrat für Kunst; pubblicò saggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ESPRESSIONISMO

Barlach, Ernst

Enciclopedia on line

Barlach, Ernst Scultore (Wedel 1870 - Rostock 1938), tra i maggiori rappresentanti dell'espressionismo. Ha lavorato in bronzo e specialmente in legno, sia figure singole, sia gruppi. Fu anche disegnatore, xilografo, [...] poeta e drammaturgo. Le sue opere sono ispirate a un profondo ethos popolare e religioso. Studiò ad Amburgo, a Dresda e (1895-96) a Parigi. Un soggiorno in Russia (1906) ebbe notevole importanza per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE DEGENERATA – ESPRESSIONISMO – MAGDEBURGO – XILOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlach, Ernst (1)
Mostra Tutti

Benn, Gottfried

Enciclopedia on line

Benn, Gottfried Poeta tedesco (Mansfeld 1886 - Berlino 1956). Formatosi nel clima dell'espressionismo, portò alcuni motivi di quella corrente (la diagnosi dell'individuo in chiave biologico-materialistica, la prospettiva [...] pessimistica della decadenza) e i connessi risultati formali (primo fra tutti la violenta spezzatura del discorso) a un livello espressivo esemplare nelle raccolte liriche Morgue (1912), Fleisch (1917), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISTE – ESPRESSIONISMO – DECADENTISMO – NICHILISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benn, Gottfried (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali