ESPRESSIONISMO. - Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". [...] inglesi o italiani: da Paul Cézanne a Duncan Grant a Carlo Carrà. E con loro l'espressionismo va compiendo ormai la sua parabola che lascia dietro di sé un tormento di ricerche ove ... ...
Leggi Tutto
Klemm, Wilhelm. - Poeta tedesco (Lipsia [...] 1881 - Wiesbaden 1968). Lirico espressionista del circolo della rivista Die Aktion, nel primo dopoguerra si distinse nel combattere la violenza armata, alla ricerca di una nuova ...
Leggi Tutto
espressionismo Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, [...] V. Kandinskij, orientato verso la ricerca di puri ritmi di forme e colori assunti come espressioni di stati d’animo, e la galleria berlinese Der Sturm, con la rivista omonima, di ... ...
Leggi Tutto
Novembergruppe Associazione di artisti costituitasi in Germania [...] nel 1918 nell’ambito del movimento espressionista, per dare vita a un’arte rispondente alle esigenze di vita e di lavoro del popolo. Il gruppo, che ebbe come principali animatori M ...
Leggi Tutto
Scharoun ‹šarùun›, Hans. - Architetto (Brema [...] il nazismo, dopo un isolamento durante il quale rielaborò concezioni architettoniche di matrice espressionista, fusa con dettami di poetiche organiche, S. progettò (tra il 1950 e ...
Leggi Tutto
Taut ‹tàut›, Bruno. - Architetto tedesco( Königsberg 1880 - [...] la natura. Un anno prima di morire, però, rinunciando agli assunti dell'espressionismo e del funzionalismo, nel suo ultimo scritto teorico, Architekturlehre (1937), rielaborò il ...
Leggi Tutto
Krayl ‹kràil›, Carl. - Architetto tedesco (n. Tuttlingen 1890 - disperso durante la [...] ="/enciclopedia/seconda-guerra-mondiale/">seconda guerra mondiale ). Esponente del movimento espressionista del primo dopoguerra, architetto a Magdeburgo e collaboratore di B. Taut ...
Leggi Tutto
Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano [...] 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la ...
Leggi Tutto
Toller ‹tòlër›, Ernst. - Drammaturgo tedesco (Szamocin, Poznań, [...] 1893 - New York 1939); uno dei principali esponenti del teatro espressionista. Figlio di un commerciante ebreo, partì volontario per la prima guerra mondiale ; svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
Scanavino, Emilio. - Pittore (Genova [...] 1922 - Milano 1986). Studiò a Genova, dove esordì nel 1948 con opere di matrice espressionista. Dopo i soggiorni a Parigi e a Londra lavorò come ceramista ad Albisola , entrando in ...
Leggi Tutto
espressionista s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli espressionista tedeschi. Come agg., che concerne ...
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: espressione ...