Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativoperpubblicautilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] il diritto di proprietà privata ai fini della realizzazione di un’opera di pubblicautilità.
Premessa
La nuova disciplina dell’espropriazioneperpubblicautilità viene alla luce con lo scopo di restituire centralità al procedimento di garanzia ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] a beni immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblicautilità o, ancora, per consentire l’utilizzazione lett. b, del t.u., il decreto di esproprio deve essere preceduto dalla dichiarazione di pubblicautilità. Tuttavia, il t.u. (art. 12), ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] comune. Le limitazioni legali, rare nel diritto classico, dilagano nel diritto giustinianeo: così l’espropriazioneperpubblicautilità, l’iter ad sepulcrum ecc. Servitù è per i Romani soltanto il peso imposto a un fondo a vantaggio di un altro fondo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] d.p.r. 327/2001 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioneperpubblicautilità), l’autorità espropriante adotta, senza particolari indagini o formalità, un decreto motivato con il quale determina in via ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
Conferenza di servizi
Discrezionalità amministrativa
Espropriazioneperpubblicautilità
Funzione amministrativa
Istruttoria amministrativa
Revoca. Diritto amministrativo
Sanzioni amministrative
La ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] , emanò anche un editto di tutela.
Dopo la costituzione del Regno d'Italia, nella legge 25 giugno 1865 sull'espropriazioneperpubblicautilità, furono sancite talune norme circa i monumenti; e altre si trovano nelle leggi del 1866 e del 1873 sulla ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct)
Federico PFISTER - Gino Veronese
*
Fulvio MAROI
È quell'insieme di opere d'arte e di [...] , è chiaro che l'istituto costituisce fin dall'epoca comunale uno dei più tipici esempî, come l'espropriazioneperpubblicautilità, l'ingrossazione e il passo necessario, del nuovo orientarsi dell'ordinamento della proprietà verso quel concetto di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] connesse entro il territorio italiano in regime di extra-territorialità e con esenzione da tributo e da espropriazioneperpubblicautilità. Essi sono: 1. Basilica, Palazzo Lateranense, Scala Santa; 2. Basilica di Santa Maria Maggiore con edifici ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] libertà della pesca, a una generale revisione, determinò le cause della loro estinzione, e ne ammise l'espropriazioneperpubblicautilità. I diritti esclusivi costituiti su̇lle acque del demanio marittimo e lagunare e nel mare territoriale, compresi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 'Italia ha avuto una legge urbanistica: fino allora la materia era disciplinata molto embrionalmente dalla legge sull'espropriazioneperpubblicautilità (1865), la quale permetteva solo d'inquadrare il problema dei piani parziali di dettaglio (piani ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...