Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] in cui si è verificata la causa estintiva. Non risultando adempiuto il dovere decisorio dell’organo giurisdizionale, l’estinzionedelprocesso non estingue l’azione, ma rende inefficaci gli atti processuali compiuti, fatta eccezione per le ordinanze ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzionedelprocesso, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] delle domande stesse (Cass., 21.12.2012, n. 23813; Cass., 6.9.2012, n. 14928).
L’estinzionedelprocesso esecutivo
L’estinzionedelprocesso esecutivo, così come avviene per quello di cognizione, può essere determinata da una rinuncia agli atti ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] delle sentenze che non definiscono il giudizio, e ha circondato di maggiori gararizie l'istituto dell'estinzionedelprocesso. Questa nuova fisionomia del p. di cognizione emerge dal rapido esame degli istituti su cui più profondamente ha inciso la ...
Leggi Tutto
CODICE (X, p. 682; App. II, 1, p. 632)
Pietro Rescigno
Virgilio Andrioli
Franco Mencarelli
Franco Mencarelli
Pietro Agostino d'Avack
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del [...] tre sentenze, or ora riassunte: evitare che all'inosservanza del termine per la riassunzione segua, per la parte ignara, l'estinzionedelprocesso, identificando il tempo di decorrenza del termine medesimo non dalla data dell'evento interruttivo, ma ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo delprocesso ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] (in base al successivo co. 3) in caso di estinzionedelprocesso, lasciando sopravvivere la sola interruzione istantanea prodotta dalla notificazione dell’atto introduttivo delprocesso.
La nullità dell’atto di citazione
Le nullità derivanti da ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] pus. La parete della cavità è costituita da tessuto di reazione, che, dopo l’estinzionedelprocesso infettivo, evolve come tessuto di granulazione dando luogo a una cicatrice.
I sintomi generali sono rappresentati da febbre e leucocitosi neutrofila ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] indicati dall’art. 1, comma 2, della citata l.n. 241/2006) e viene imposto al giudice di pronunciare sentenza di estinzionedelprocesso quando siano decorsi più di 2 anni dal provvedimento con cui il p.m. ha esercitato l’azione penale senza che sia ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] . L’art. 178, 2° co., c.p.c. prevede che l’ordinanza del giudice istruttore che non opera in funzione di giudice unico, quando dichiara la estinzionedelprocesso, sia impugnabile dalle parti con reclamo immediato al collegio; sempre in tema di ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] indicato come competente dalla suprema Corte. In caso di mancata riassunzione nel suddetto termine, il processo si estingue (Estinzionedelprocesso), ma la decisione della Cassazione continua a vincolare le parti in caso di riproposizione ex novo ...
Leggi Tutto
Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio.
La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] parte, salvo che la posizione di vantaggio non sia comune a entrambe (art. 306, 1° co., c.p.c.; Estinzionedelprocesso). Discusse in dottrina e in giurisprudenza sono le figure di rinuncia al diritto e all’azione.
Voci correlate
Appello. Diritto ...
Leggi Tutto
cancellazione
cancellazióne s. f. [der. di cancellare]. – 1. Atto ed effetto del cancellare, anche nel sign. fig. di annullamento, estinzione e sim.: c. di un nome dall’elenco; c. dalle liste elettorali; c. di un debito; c. di un’ipoteca;...
perenzione
perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione o prescrizione di un diritto, o della...