• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
sinonimi
atlante
biografico
il chiasmo
2087 risultati
Tutti i risultati
Diritto [542]
Biografie [314]
Storia [268]
Diritto civile [163]
Biologia [111]
Geografia [103]
Temi generali [114]
Religioni [94]
Zoologia [97]
Diritto penale e procedura penale [93]

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione ultravioletta dello spettro a quella infrarossa e radio (fig. 1): per es., nell’infrarosso è circa il 10% di quanto è nel visibile e nelle onde radio diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (2)
Mostra Tutti

ESTINZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

ESTINZIONE Francesco Porro de Somenzi . Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in [...] 75° dell'energia incidente al limite esterno dell'atmosfera: il 50% arriva sino al livello del mare. L'effetto dell'estinzione è variabile con lo spessore dello strato atmosferico attraversato, cioè con l'altitudine del punto nel quale il raggio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTINZIONE (1)
Mostra Tutti

ESTINZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

ESTINZIONE (lat. extinctio; fr. extinction; sp. extinción; ted. Erlöschen; ingl. extinction) Arturo Del Giudice Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, [...] naturale, che consiste nel decorso del tempo. Molto si è discusso sulla razionalità e legittimità d'una tale causa d'estinzione del diritto di punire, sembrando che a siffatta causa non potesse assegnarsi alcun valido fondamento, onde da alcuni se ne ... Leggi Tutto

Estinzione del processo

Enciclopedia on line

Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] (art. 306 c.p.c.), o al verificarsi di qualificate ipotesi di inattività processuale (art. 307 c.p.c.). L’estinzione opera di diritto ed è dichiarata anche d'ufficio con ordinanza del giudice istruttore o con sentenza dal collegio. Gli effetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] processo è stato (ed è) – per una serie di ragioni cui si farà cenno nel paragrafo dedicato alle lingue a rischio di estinzione nelle macro-aree del mondo – in Europa, in Africa e in Asia. I parametri che permettono di riconoscere la fragilità di un ... Leggi Tutto

Estinzione del rapporto di lavoro

Enciclopedia on line

La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] differenti (anche inferiori) che siano compatibili con il sopravvenuto stato fisico del lavoratore. Infine tra le cause di estinzione del rapporto di lavoro la dottrina colloca anche la forza maggiore che agisce di diritto anche nel contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA

Indulto

Enciclopedia on line

Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa. A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] reati commessi nel periodo precedente la presentazione del disegno di legge. Voci correlate Amnistia. Diritto penale Amnistia e indulto. Diritto costituzionale Estinzione del reato e delle pene Pena criminale Sentenza. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – AMNISTIA

Remissione del debito

Enciclopedia on line

Modo di estinzione dell’obbligazione per cui il creditore non pretende più l’adempimento da parte del debitore. Si tratta di un negozio unilaterale recettizio: il consenso del debitore è requisito dell’efficacia, [...] esclusa da prova contraria (art. 1237 c.c.). In caso di obbligazione solidale, la remissione tacita opera estinzione totale del rapporto; quella espressa estingue totalmente l’obbligazione solidale passiva (salvo diversa volontà del creditore), e ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSORE

Compensazione

Enciclopedia on line

Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica quando tra due soggetti intercorrano reciproci rapporti di credito e debito. Tende a evitare un doppio pagamento facendo sì che le relative pretese [...] crediti reciproci di per sé fa sorgere in testa ad entrambe le parti dei rapporti solo il potere di determinare l’estinzione dei medesimi, opponendo un’eccezione con valore costitutivo. La seconda può aver luogo, nel corso di un giudizio, ad opera ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compensazione (2)
Mostra Tutti

ormuri

Enciclopedia on line

Lingua neoiranica prossima all’estinzione ma ancora parlata in alcune zone del Waziristan (regione del Pakistan al confine con l’Afghanistan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
estinzióne
estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali