Chimica
E. consolventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] e l’e. liquido-liquido diventa, pertanto, l’unica operazione di separazione economicamente accettabile.
L’e. consolvente liquido-liquido è molto usata nell’industria chimica (recupero di acido acetico da soluzioni acquose diluite, preparazione di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] vuoto più complessi e di unità per trattare distillati e residuo da vuoto ottenendo frazioni lubrificanti (deasfaltazione, estrazioneconsolventi, deparaffinazione).
Le raffinerie si classificano per lo più in 2 grandi gruppi: a) raffinerie a ciclo ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] nella preparazione di mangimi per bestiame. È poco utilizzata l’estrazioneconsolventi per non impoverire eccessivamente i panelli residui. L’olio, decolorato con terre adsorbenti o con acidi, si presenta di colore giallo, da paglierino a scuro ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] dal gradevole e fragrante odore, sono ottenuti da diverse varietà di r. (specialmente da R. damascena) o per estrazioneconsolventi o per distillazione con acqua o in corrente di vapore. La distillazione delle r. si pratica su larga scala specie in ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] concentrato per dare la soluzione di solfato di n. del commercio (che di solito è al 40%). Si può anche fare l’estrazioneconsolventi organici (etere ecc.), dai quali poi la n. viene separata per aggiunta di acido solforico.
L’acido nicotinico (o β ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] e usi ma completamente biodegradabili (➔ biodegradazione).
maisOlio di m. Olio che viene ricavato per spremitura (o per estrazioneconsolventi) del germe di m.: liquido oleoso, giallo dorato, di odore e sapore caratteristici, solubile in etere ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] ecc.; viene privato dei terpeni che contiene (olio deterpenato e sesquideterpenato) per distillazione sotto vuoto o per estrazioneconsolventi. Si usa in profumeria e per aromatizzare bibite e liquori, prodotti dolciari.
Succo di l. Il succo ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] vengono separati per distillazione (azeotropica o estrattiva) o per adsorbimento su solidi o, soprattutto, per estrazioneconsolventi dotati di spiccata selettività (anidride solforosa liquida, nitrobenzene, furfurolo e, nel processo Udex, glicole ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] semi, riscaldamento-condizionamento. La farina così ottenuta può essere trattata direttamente consolventi oppure sottoposta prima a pressione, destinando all’estrazioneconsolventi, previa laminazione, i pannelli residui. L’olio di g. è utilizzato ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hyoscyamus delle Solanacee con 11 specie diffuse in Eurasia e in Africa settentrionale, e in particolare di Hyoscyamus niger (v. fig.; chiamato anche g. nero). Questo è un’erba annua [...] di colore verde intenso usato per uso esterno (analgesico locale ecc.); l’altro, olio di semi di g., è un liquido di colore giallo-verdognolo, ottenuto dai semi di g. per spremitura o per estrazioneconsolventi, privo degli alcaloidi del giusquiamo. ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...