Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] catodico di r. in bagno di acido solforico e solfato di rame.
L’elettrolisi si attua con il sistema multiplo, con gli per la facilità di rinvenimento allo stato nativo e del processo di estrazione e lavorazione, sia con la semplice battitura sia con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] ), che contiene spesso tracce di arsenico e antimonio. La calcopirite è molto diffusa nel Vicino Oriente, ma l’estrazionedelrame da questo minerale richiede un processo piuttosto complesso, con fasi successive di arrostimento, fusione con carbone e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un punto di vista tecnologico, conoscendo l’uso dei metalli e l’estrazionedelrame.
Storia
Del paese si conosceva ben poco in Europa fino ai viaggi di D. Livingstone (1852-55), cui si deve la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] Mekong, al confine con il L. è stato rinvenuto a Phu Lon (Thailandia) un vasto complesso per l’estrazionedelrame. Il L. deve aver partecipato a queste due fasi culturali, ma le evidenze sono assenti fino all’insediamento (500 a.C.) di comunità che ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] un'agricoltura in gran parte di sussistenza, che contribuisce alla formazione del prodotto nazionale lordo per quasi il 50% (più che in ed esportata (800.000 t nel 1973), l'estrazionedelrame è praticamente cessata.
Nel 1971 è entrato in funzione ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] esportati.
Diminuita l'importanza dell'oro e dell'argento, la modesta attività mineraria si fonda sull'estrazionedelrame dai giacimenti di Rosita, nel dipartimento di Zelaya, avviata nei primi anni Sessanta.
La potenza installata, notevolmente ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (11.515 km2 con 3.135.740 ab. nel 2000). È formata da una pianura mediana, delimitata a E e a O da catene montuose (la vetta più alta è Nangtud, 2050 m). Coltivazioni intensive di [...] riso, canna da zucchero, agrumi, tabacco e palma da cocco. Estrazionedelrame. Il capoluogo è Iloilo, porto del Golfo di Panay. L’isola comprende le quattro province di Antique, Capiz, Iloilo, Aklan. ...
Leggi Tutto
tennantite Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica; solfosale di rame, Cu12(AsS3)4S, monometrico, che forma miscele isomorfe con la tetraedrite. Di genesi prevalentemente idrotermale, [...] viene utilizzata per l’estrazionedelrame e anche per quella del mercurio e dell’argento. ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] In Cina, dalla fusione dei minerali dello Yunnan, si ottenne un’alpacca (lega di rame, zinco e n.) conosciuta in Europa col nome di paktong. Il n. fu se ne ricava può servire per l’estrazionedel metallo tramite preventiva trasformazione in ossido.
Il ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] porto di Nouadhibou: per aumentare l'estrazionedelrame è ora necessaria una nuova ferrovia. L'estrazione di uranio dal massiccio dell'Air nomadi come il solo in grado di utilizzare il territorio del S. senza diminuirne la produttività, pur se con ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...