Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] rilievi (si tocca qui, a 321 m appena, la massima elevazione del paese) sono rappresentati da terreni di etàcretacica; e inoltre i limitati affioramenti cenozoici presso il confine orientale. Nel Pliocene le aree settentrionali dei P. erano occupate ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] di insenature e isole. Il territorio, in buona parte formato da depositi glaciali di sabbie e argille e da calcari di etàcretacica, è costituito da modesti rilievi e da pianure poco estese. La regione è una delle zone più intensamente coltivate dell ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] . Il Carso dai geologi è anche detto Istria Bianca, per distinguere questa zona calcarea, essenzialmente di etàcretacica, da quella arenaceo-marnosa, di età eocenica, che con le sue colline forma il suolo della penisola fra Trieste e Fianona e che ...
Leggi Tutto
CRETACICO o Creta
Carlo Fabrizio Parona
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande [...] . Fossili del Sopracretacico furono segnalati in posto in diverse altre località dell'Appennino settentrionale, ma è controversa l'etàcretacica di molte, se non di tutte, le argille scagliose e delle connesse rocce ofiolitifere, elementi di tanta ...
Leggi Tutto
ALBERTA
H. I. Fleure
. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo [...] organizzati.
Strati di carbone si trovano su vaste superficie, e sono più o meno bituminosi, essendo questo carbone di etàcretacica. L'Alberta, così, può essere considerata una delle riserve mondiali di carbone. Nel 1924 ne furono estratte 5.190 ...
Leggi Tutto
ARENARIE (fr. grès; sp. arenisca; ted. Sandstein; ingl. sandstone)
Emilio Repossi
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di [...] Tedeschi, e rappresentate fra le pietre da taglio dalla pietra simona di Darfo in Valcamonica; quelle grigio-azzurrognole di etàcretacica di Sarnico e di Paratico (lago d'Iseo), quelle grigie mioceniche della Brianza e del Varesotto, dette molere ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] F. Venturi, A. Marini, in Paleopelagos, VI [1996], pp. 75-122). Parallelamente, le ricerche investirono anche la porzione di etàcretacica della formazione della Maiolica. In Appennino venne individuato e descritto per la prima volta un livello guida ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] due regioni.
Alcuni biologi sostengono che alla fine del periodo cretacico deve essere esistito un ponte di terra fra l'Africa milizia, in tempo di guerra, è esteso fino al 60° anno di età e a tutti i cittadini dai 18 ai 20 anni sudditi britannici e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e i calcari sarmatici: lo zoccolo primario, ricoperto dal Cretacico della piattaforma russa, è così vicino alla superficie che il i gas.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° anno di età.
La durata dell'obbligo militare è di 29 anni (dal 21 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] rilevate sia nella successione carbonatica giurassico-cretacica sia nella copertura neogenico-quaternaria. Rocce svolgersi più numerosi e decisivi eventi storici: a partire dall’età neolitica intere civiltà fiorirono intorno a questo mare. Dopo le ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...