rame, Etàdel Periodo preistorico (detto anche Calcolitico) successivo al Neolitico. Collocabile nel 4° millennio a.C. in Europa e nel 3° nel Vicino Oriente, costituisce una tappa [...] litiche e lo sviluppo della metallurgia, e prende il nome dalla diffusione della lavorazione del r. (estratto inizialmente dalle miniere di Cipro) prima da solo, poi in lega con ... ...
Leggi Tutto
rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro [...] 90% del r. del minerale e si ottengono concentrati con più del 30% di rame. L Etruschi e Romani per oggetti sacrali, in età classica appare completamente sostituito dal bronzo. Nel ... ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli [...] Lagozza interesserà innanzitutto l'area varesina, poi anche la L. orientale. Nell'etàdelRame (2800-1800 a.C.) si sono riconosciuti tre gruppi differenziati geograficamente e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni [...] alla successiva etàdelRame (seconda metà del 3°-inizi del 2° della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'etàdel Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] subneolitiche d'occidente. II periodo siculo (etàdel bronzo). - Un assai minor numero alla vita, come il rame, lo stagno, il ferro, mancavano del tutto: cosicché le materie prime ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] ad asce piatte e pugnaletti triangolari di rame), a cui in molti casi si aggiunge di un folto sepolcreto degl'inizî dell'etàdel ferro e intimamente collegato ai ripostigli suddetti ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel corso del ventennio marcato dai censimenti del 1971 e 1991 la L. ha confermato comportamenti [...] . Ital. Preist. Prot., Firenze 1987; A. Aspes et al., L'etàdelRame nell'Italia settentrionale, in L'EtàdelRame in Europa, in Rassegna di Archeologia 7 (1987), Firenze 1988; P ... ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA (XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva [...] Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 79-129; Il neolitico e l'etàdelrame. Ricerche a Spilamberto e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] C., si erano insediati gruppi di pastori. Non esistono tracce di una EtàdelRame o del Bronzo, tranne che nella valle del Nilo e nel Maghrib; solo agli inizi dell’era cristiana si ...
Leggi Tutto
Brónzo, Etàdel Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase [...] metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica definizione le etàdelRame (o eneolitica o calcolitica, tra il 3500-2300 a.C. per la maggior parte ... ...
Leggi Tutto
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico ...
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro eta dell’uomo (fanciullezza, ...