Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] nazione in epoca risorgimentale (A.M. Banti, La nazione delRisorgimento, 2000; C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’etàdelRisorgimento, 2001; Le immagini della nazione nell’Italia delRisorgimento, a cura di A.M. Banti, R. Bizzochi, 2002 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia delRisorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] fu fervido collaboratore) lo spinsero poi verso la storia delRisorgimento. Nacquero così: L'etàdelRisorgimento italiano (1931), una serie di studi(Figure e passioni delRisorgimento italiano, 1932; J. de Maistre, 1936-37; La leggenda di Carlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Nell’Italia centrale, i dati relativi agli inizi dell’etàdel Bronzo sono estremamente incerti e frammentari. In Toscana e in il più grande, poeta delRisorgimento. Ma Carducci non è esente dalle inquietudini e dagli squilibri del suo tempo, anche se ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] funzionare come centro dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale e signorile non aveva oltrepassato i 5.000-6. il Museo civico d’arte antica; il Museo nazionale delRisorgimento in Palazzo Carignano; il Museo civico di numismatica, etnografia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] civile. Inoltre si cancellava un'esperienza unitaria (Iugoslavia significa ''terra degli slavi del Sud'') che affondava le sue radici nell'etàdelRisorgimento ed era stata al centro delle aspirazioni dell'intellettualità croata e slovena − più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] dell’analisi: un progetto di ricerca e una proposta di periodizzazione.
Una doppia serie di ricerche. Una sull’etàdelRisorgimento e una seconda sulla precedente storia che ha avuto luogo nella penisola italiana, in quanto ha creato elementi ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] fu però ben presto esonerato a causa dell'età troppo avanzata. Nello stesso anno, divenute centen. della morte, in Altamura, I (1954), pp. 13-43; S. La Sorsa, La Puglia nel Risorgimento, V, Bari 1960, passim; Diz. delRisorg. naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] saggio biobibliografico di Romeo, come allo studio sull'Ultima battaglia di C. citato. Nel volume II della Bibliografia dell'etàdelRisorgimento, C.Pischedda ha steso la sezione su Il triennio 1859-1861; ma qui mi riferisco alla sua raccolta di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , G. G. e la tradizione garibaldina. Una bibliogr. dal 1807 al 1970, I-II, Ginevra 1971; utili anche la Bibliogr. dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti (in partic., I, Firenze 1971, pp. 604 ss., ma per una consultaz. più ampia si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Sicilie, §§ 9 e 10, e a quelle più ampie in F. Brancato, La Sicilia, §§ 3, 4, 5, entrambe in Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 309-311 e 338-350. Degli studi riguardanti particolarmente F ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...