Cook, James Un grande esploratore nell'etàdell'Illuminismo Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla [...] in Inghilterra, a bordo dell'Endeavour ("Tentativo") per il suo primo viaggio nel Pacifico. La sua spedizione incarnava lo spirito dei tempi: con l'Illuminismo, infatti, si andava ... ...
Leggi Tutto
«Fu un’autentica etàdell’illuminismo, svariati secoli di fioritura culturale durante i quali l’Asia centrale divenne il centro di trasmissione intellettuale del mondo. India, Cina, il Medio Oriente e l’Europa, tutti vantavano ricche tradizioni nel r ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] di Gracián, che anticipazioni rigorose dell’illuminismo settecentesco. È singolare che in un’età in cui la letteratura scopre il gusto della scienza, l’espressione narrativa più ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Franco Venturi Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, [...] anche di illustrare il carattere cosmopolita ed internazionale dell’opinione pubblica europea nell’etàdell’Illuminismo (The English translation of “Settecento riformatore” and its ... ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe. – Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura [...] » e di «magnificenza pubblica» a Bologna nel secolo dei Lumi, in L’edilizia pubblica nell’etàdell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, II, Firenze 2000, pp. 511-540; S. Reggio, Le ... ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso. – Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. [...] Molteni, Pubblico e architettura a Venezia nel Settecento, in L’edilizia pubblica nell’etàdell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, Firenze 2000, II, pp. 319-371; A. Piervaleriano ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica [...] strumenti di osservazione: la cronologia, la diplomatica, la paleografia. 4.4 L’etàdell’Illuminismo. A quest’opera di ricerca scientifica si dedicò la congregazione benedettina di ... ...
Leggi Tutto
tolleranza ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza [...] o indirettamente attraverso lo Stato, un potere esecutivo nei confronti dei pochi fedeli. Nell’etàdell’Illuminismo, la battaglia per la t. fu uno degli aspetti fondamentali ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] invece, nell’etàdell’Illuminismo, con la denuncia della proprietà privata della terra come usurpazione violenta ai danni della naturale uguaglianza, libertà e bontà dell’uomo da ... ...
Leggi Tutto
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla [...] di reale novità e che gioca nella direzione di una continuità con l’etàdella rivoluzione scientifica e l’Illuminismo. 3. Ritorno all’antico e nascita di una cultura nuova Come si ... ...
Leggi Tutto
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione ...
sècolo secolo m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione ...