Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'etàdell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] partire dal porto di Plymouth, in Inghilterra, a bordo dell'Endeavour ("Tentativo") per il suo primo viaggio nel Pacifico. La sua spedizione incarnava lo spirito dei tempi: con l'Illuminismo, infatti, si andava affermando nella società, nella scienza ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] attraverso lo Stato, un potere esecutivo nei confronti dei pochi fedeli.
Nell’etàdell’Illuminismo, la battaglia per la t. fu uno degli aspetti fondamentali della polemica contro il dogmatismo, il fanatismo e la superstizione, e influì sugli ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Morelly ecc.
L’istanza critica si precisa invece, nell’etàdell’Illuminismo, con la denuncia della proprietà privata della terra come usurpazione violenta ai danni della naturale uguaglianza, libertà e bontà dell’uomo da parte di J.-J.Rousseau e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] echi di didatticismo secentesco, più ricordi di Gracián, che anticipazioni rigorose dell’illuminismo settecentesco. È singolare che in un’età in cui la letteratura scopre il gusto della scienza, l’espressione narrativa più genuina venga da una prosa ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] essa si sviluppò un po' dovunque nel secolo seguente.
Il risveglio degli studî nell'etàdell'illuminismo portò anche all'organizzazione e all'ordinamento delle biblioteche esistenti, per cui molte nuove se ne aggiungono di carattere enciclopedico. Le ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (C. Julius C. f. C. n. Caesar)
Mario Attilio LEVI
Gino FUNAIOLI
Giuseppe CARDINALI
*
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio [...] . Il Cesare che il duca Valentino sognava di essere.
E quale grand conquérant egli doveva apparire ancora nell'etàdell'illuminismo: era anzi, con Alessandro, il tipo del conquistatore, tipo naturalmente astratto, razionalizzato, e, date le idee del ...
Leggi Tutto
EDUCAZIONE (fr. éducation; sp. educación; ted. Erziehung; ingl. education)
Remigio SABBADINI
Adolfo PAOLINI
Giovanni Vidari
Aristide CALDERlNl
Giulio BERTONI
Angiolo GAMBARO
Riccardo Versari
Ugo [...] l'educazione nei primi anni dello sviluppo umano, cioè nell'etàdell'infanzia e della prima fanciullezza, quando l'ambiente , nella seconda metà in particolar modo, dalla critica dell'illuminismo. Al quale difatti risale la prima forma d'educazione ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] R. Ajello, Napoli 1985, II, pp. 1155-1172; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo…, Roma-Bari 1989, ad ind.; G.A. Arena, La cultura politica molisana nell'etàdell'Illuminismo, Napoli 1990, pp. 13-23, 31-46; G. Giarrizzo, Erudizione storiografica e ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] di una vita ‒ le coordinate cronologiche e la morte di Gesù ‒ sono inglobati nel Credo, anche se fino all'etàdell'Illuminismo non fu mai avviata una riflessione sulla sua personalità storica, dal momento che l'unico canone di verità (all'interno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] un significativo fraintendimento circa le differenze esistenti tra l'India e la Cina. Poiché gli Europei scoprirono la Cina nell'etàdell'Illuminismo e l'India nel periodo romantico, essi, come del resto gli Americani, ebbero la tendenza a vedere la ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...