cenatico In età romana imperiale e in etàfeudale, imposizione per gli abitanti di un territorio di fornire in certe circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio. ...
Leggi Tutto
matrimonio morganatico Forma di matrimonio sviluppatasi già in etàfeudale, per la quale il marito concedeva una donazione (detta morganatica) alla moglie di secondo letto, subordinata al patto esplicito che a essa (e agli eventuali figli) non sarebbe spettato alcun diritto sui beni del marito in ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] III (1002) alla guida della feudalità laica in rivolta contro il potere può a ragione parlare di un preumanesimo padovano fiorente nell’età di Dante; vi emergono F. de’ Ferreti, L ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] a dirigere gli affari politici e militari del paese. 3. La prima etàfeudale La storiografia suddivide l’etàfeudale del G. in tre fasi. Nella prima (fino al 1333, periodo di ...
Leggi Tutto
giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. [...] proprio tribunale, venne successivamente a prevalere la cognitio extra ordinem. Nell’etàfeudale si ebbe una moltiplicazione delle g., conseguente al dissolvimento dello Stato. La ...
Leggi Tutto
Malory ‹mä´lëri›, Sir Thomas. - Scrittore inglese del sec. 15º, identificato con un gentiluomo di Newbold Revel (Warwickshire) imprigionato [...] desunto da fonti francesi ed ha avuto vasta influenza. In questo libro, scritto proprio al tramonto dell'etàfeudale, l'ideale cavalleresco trova la sua più compiuta espressione. ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione [...] tipo di sistema sociale, dopo quello dell'etàfeudale. È in questo stesso periodo, tra la fine delle guerre di religione e l'età illuministica, che l'autonomia storica dell'epoca ...
Leggi Tutto
fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi [...] , nell’ambito stesso della trasformazione delle milizie romane in esercito di mestiere. Nell’etàfeudale l’importanza della f. decadde rispetto a quella della cavalleria, che fu ...
Leggi Tutto
semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di [...] le offese arrecate al servo. L’equiparazione tra le diverse classi rurali durante l’etàfeudale, con la costituzione della classe unica dei servi della gleba, portò alla scomparsa ...
Leggi Tutto
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore feudale; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione ...
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere ...