menhir Monumento, generalmente di etàneolitica o del Bronzo, costituito da una grossa pietra a forma di parallelepipedo allungato, infissa verticalmente nel suolo. Talora i [...] di Castelluccio dei Sauri (Puglia); della Lunigiana (Toscana), nel cui ambito si articolano i complessi di Pontevecchio e di Filetto, quest’ultimo probabilmente dell’età del Ferro. ... ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'. - 1. Etàneolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti [...] quadrangolare, fino ad oggi nessun monumento si è potuto con sicurezza datare ad etàneolitica. Per tutta questa epoca la lavorazione della ceramica non sembra, in generale, sia ... ...
Leggi Tutto
ARTICO-BALTICA, Civiltà. - Civiltà di popoli cacciatori dell'etàneolitica diffusa nella Scandinavia settentrionale ed in Finlandia, con contatti in direzione della [...] , a carattere realistico, che vengono generalmente considerate quale continuazione delle incisioni di età paleolitica (v. Rupestri, incisioni). In Finlandia la Civiltà A.-B. ha ... ...
Leggi Tutto
Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra [...] e l’agricoltura. 1. La rivoluzione neolitica Le zone in cui furono addomesticati per lontano. Si possono distinguere 4 grandi età, articolate al proprio interno in svariate ... ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] isola: vi fanno capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente. storia Abitata sin dall’etàneolitica, C. ebbe rapporti con Egitto e Siria dal 2000 circa a.C. e con l ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] . A questa fa seguito la ceramica neolitica del tipo di Stentinello nella S. di affermazione. La S. non ebbe nell’età greca una storia unitaria: unici motivi conduttori furono ...
Leggi Tutto
Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino [...] 190 anni a.C. La più antica facies neolitica della regione è rappresentata in vari giacimenti all’ di Monte Primo (Macerata). Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. la ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, 1, p. 372; III, 1, p. 214). - Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, [...] sistematica del sito, è stato scoperto un importante complesso funerario di etàneolitica. L'esplorazione archeologica mediante la fotografia aerea ha fornito l'individuazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni [...] circa 13.500 anni fa). All'età mesolitica (circa 9000 anni fa) è risultata pertinente una successiva fase individuata nella grotta. In ambito neolitico (6°-3° millennio a.C. circa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] e più tardi quelle miste, come l'aziliano, l'azilio-tardenoisiano e il neocampignano. Etàneolitica (circa dal 4000 al 2000 a. C.). - L' agricoltura e l'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro eta dell’uomo (fanciullezza, ...
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo neolitico (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli ...