LAOCRITI (gr. λαοκρίται). - Nell'etàtolemaica erano i giudici chiamati a giudicare delle liti sorte tra indigeni egiziani. La loro origine probabile, ma non ancora chiaramente [...] può essere da tribunali di età faraonica, quegli stessi ai quali allude un noto passo di Diodoro (I, 75-76). I laocriti appaiono finora ricordati direttamente soltanto in tre ... ...
Leggi Tutto
PETESOUCHOS (Πετεσοῦχος). - Presunto re egiziano di etàtolemaica, che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 13), avrebbe costruito il labirinto del Fayyùm (Wilcken), mentre altri pensano che egli ne fosse solo l'architetto (Erman). P. fu in seguito divinizzato, e collegato con Suchos, il coccodrillo ...
Leggi Tutto
Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] imponenti templi, coperti di rilievi e di iscrizioni, che attestano, in etàtolemaica, una particolare fioritura dell’architettura, secondo moduli e schemi tradizionali; qualche ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista [...] erano di metallo (bronzo), mentre s. di vetro, poco diffusi, comparvero più tardi (etàtolemaica): si ottenevano apponendo sul retro di un disco vitreo soffiato una foglia d’oro ...
Leggi Tutto
Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal [...] fase matura (1° sec. a.C.) si espanse a nord, nella Bassa N.; in etàtolemaica, anche se probabilmente la regione mantenne l’indipendenza dall’Egitto, cercò di innestare elementi ...
Leggi Tutto
Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del [...] principali centri dell’Egitto meridionale. Della città antica, che si sviluppò soprattutto in etàtolemaica e imperiale romana, con il nome di Siene, divenendo sede di importanti ...
Leggi Tutto
idiologo Funzionario che era a capo dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto in etàtolemaica e romana. Controllava le entrate straordinarie e in particolare i beni che risultavano senza proprietario. Al tempo di Augusto la competenza dell’i. fu estesa con l’attribuzione della polizia dei culti. ...
Leggi Tutto
Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del [...] Tolomeo VI e VIII, e Augusto. Sull’isola, connesso con il tempio di Satet, in etàtolemaica fu costruito un nilometro. Sulla sponda O del Nilo si trovano le necropoli dei nomarchi ...
Leggi Tutto
Alicarnasso (gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della [...] 377-53). Fu conquistata da Alessandro Magno dopo un durissimo assedio (333); decadde nell’etàtolemaica (3° sec.) e romana. La città si svolgeva intorno al porto, sistemato già nel ...
Leggi Tutto
Karnak Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. [...] iniziati sotto la XVIII dinastia, ai quali furono aggiunti templi e altre costruzioni fino all’etàtolemaica. I templi principali di K. sono dedicati ad Amon-Ra, a Khonsu, a Mut e ...
Leggi Tutto
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia tolemaico; il regno tolemaico; ...
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ...