pietra, Etàdella Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca [...] è convenzionalmente suddivisa in Etàdella p. scheggiata o antica (Paleolitico) e in Etàdella p. levigata o recente (Neolitico). ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’etàdellapietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] animali sono almeno due, l’America Centrale con gli altopiani delle Ande, e il Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra resta tuttora ben lontano. Si possono distinguere 4 grandi età, articolate al proprio interno in svariate fasi e sottofasi e ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'EtàdellaPietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] per i bambini, per le diverse stagioni dell'anno, per le varie feste e cerimonie. diffuse tra la gente di ogni età, paese e condizione sociale sono Possono essere di vetro, d'argento e di pietre preziose. Possono essere di vernice rossa, lucida ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso dellapietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] uomo quaternario in uso attuale nell'Australia, ibid., XXX (1900); id., Materiali per lo studio dell'etàdellapietra dai tempi preistorici all'epoca attuale, ibid., XXXI (1901); A. C. Haddon, A classification of the stone clubs of British New Guinea ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Mediterraneo, per una forma primordiale d'immagini di culto, cioè per la divinità madre; è un'eredità dell'etàdellapietra a carattere matriarcale, forma sociale mantenutasi particolarmente a lungo nell'Asia meridionale. La figura è rivestita dai ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] , o ha comunque sentito il bisogno di esprimere una sua impressione visiva: infatti le grotte abitate nella remota etàdellapietra ci serbano in gran copia i documenti di questa più semplice attività artistica, disegni di animali tracciati con una ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] epoche (J. Lubbock, Prehistoric times, 1865): industrie litiche del Paleolitico o ‘etàdellapietra scheggiata’ (Pleistocene) e industrie litiche del Neolitico, ‘etàdellapietra levigata’ (Olocene). Molti autori alla fine del 19° sec. hanno incluso ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] divisione amministrativa a sé stante (88 km2); dalla città prende inoltre nome una contea danese (528 km2).
Abitata già nell’etàdellaPietra, trova la prima menzione storica nel 1043, con il nome di Havn. Nel 12° sec. divenne fortezza e importante ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’EtàdellaPietra e quella del Ferro. [...] livello tecnologico e socio-economico, di realtà effettivamente ben più complesse.
Nell’Età del Bronzo, con la scoperta della metallurgia, l’impiego di manufatti in pietra, ancora comune durante l’Eneolitico, divenne più raro, mentre si diffusero ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Londra 1845 - Firenze 1909), prof. a Firenze e fondatore (1876) della Collezione centrale dei vertebrati italiani. Fu promotore di importanti crociere nel Mediterraneo e scoperse la fauna [...] varî gruppi di invertebrati, e di zoologia applicata (caccia e pesca). Fu anche etnologo e raccolse una collezione ricchissima, ora al Museo preistorico-etnografico di Roma. Tra le opere: Materiali per lo studio dell'etàdellapietra (post., 1914). ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...