etere Nell’antica cosmologia greca, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse. E. cosmico Sostanza ipotetica estremamente tenue e imponderabile, presente in ogni parte dell’Universo, sia in quella occupata ...
Leggi Tutto
. - Col nome di etère (ἑταῖραι "compagne"), chiamavano i Greci le cortigiane. Nel mondo greco, essendo il matrimonio sentito piuttosto come un dovere, l'uomo non prendeva moglie [...] un garbo di modi che può accompagnarsi a finezze di sentimento. Per i Greci, infatti, l'etera è di regola la donna destinata sin dall'infanzia a essere strumento di piacere. A ciò ... ...
Leggi Tutto
etere Composto chimico organico, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere il termine e. dal nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es. e. etilico o etiletere. Gli e. sono impiegati come solventi, anestetici, plastificanti, ...
Leggi Tutto
etìlico, ètere Composto chimico organico, liquido estremamente infiammabile con basso punto di ebollizione, com. utilizzato come solvente. Viene impiegato anche come fluido di avvio nei motori diesel e a gasolio. ...
Leggi Tutto
BROMACETICO, ETERE (BrCH2 − COO•C2H5). - Si prepara facendo prima agire il bromo sull'acido acetico riscaldato a bagnomaria in presenza di un po' di fosforo [...] , ed eterificando poi con alcool etilico l'acido monobromo-acetico che si forma dapprima. L'etere bromacetico è un liquido incolore, insolubile nell'acqua; bolle a 160°; dall'acqua ... ...
Leggi Tutto
DIBROMOMETILICO, Etere (o etere metilico dibromurato: Br−CH2−O−CH2−Br). - È un liquido incolore che bolle a 154-155°, [...] forma acido bromidrico che reagisce con la formaldeide dando luogo alla formazione d'etere dibromometilico Lasciando infine in riposo, si separa lo strato più leggiero costituito ... ...
Leggi Tutto
IODACETICO, ETERE. - È un aggressivo di guerra che si prepara facendo agire l'etere cloracetico con ioduro di potassio o di sodio È un liquido incoloro, di odore molto [...] 1,8. Il suo potere lacrimogeno è anche più forte di quello dell'etere cloracetico e dell'etere bromacetico (v.). Ha anche azione venefica. Fu impiegato dagl'Inglesi in mescolanza ... ...
Leggi Tutto
ETERE COSMICO. - L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente [...] Maxwell. La teoria di Lorentz segna il punto culminante e la conclusione della fisica dell'etere. Il suo successo fu tale che per un certo tempo si credette possibile di comporre ... ...
Leggi Tutto
ETERE CORONA Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli regolari (v. fig.). Questi atomi di ossigeno possono anche essere sostituiti in ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE. - Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel [...] serie di esperienze (1922-26) sul Monte Wilson (1885 m. s. m.): avrebbe trovato che il vento d'etere da una velocità di 3 km. /sec. sul livello del mare, verso i 2000 m. arriva a 9 ... ...
Leggi Tutto
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica ...
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, ...