cromatina Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è [...] il DNA è inattivo e non viene trascritto in RNA; si può perciò considerare l’eterocromatina come lo stato inerte e l’eucromatina come quello attivo del DNA cromosomico. Alcune ...
Leggi Tutto
eterocromatina In genetica, le regioni del genoma che sono in una condizione molto condensata e non sono espresse geneticamente (➔ cromatina). L’ eterocromatizzazione è il fenomeno per cui alcuni cromosomi diventano eterocromatici (cioè composti di e.) e perciò inattivi (➔ lionizzazione). ...
Leggi Tutto
procromosoma In citologia, le masserelle di eterocromatina osservabili in alcuni nuclei nel periodo intercinetico, dalle quali, nella profase mitotica, si vede iniziare il processo di individuazione dei cromosomi. ...
Leggi Tutto
eucromatina In genetica, termine usato per descrivere il genoma del nucleo interfasico eccetto l’eterocromatina; è costituita da materiale nucleoproteico [...] meno condensato rispetto a quello dell’eterocromatina e che segue un normale ciclo di despiralizzazione durante l’interfase e di condensazione nella mitosi (➔ cromatina). ... ...
Leggi Tutto
Genetica (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, [...] della sua influenza sull'espressione dei geni sono emersi alcuni principi generali. L'eterocromatina si replica più tardi dell'eucromatina, e questo suggerisce che la replicazione ...
Leggi Tutto
Lyon, Mary Frances. - Genetista inglese (Norwich 1925 - Oxfordshire [...] dal 1982, del Medical research council di Harwell. Nell'ambito degli studî sull'eterocromatina facoltativa, L. ha messo in evidenza il cosiddetto fenomeno della lionizzazione. Esso ...
Leggi Tutto
silenziamento Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante [...] proteine che, a loro volta, reclutando altri modificatori, provocano la formazione di eterocromatina. Silenziamento post-trascrizionale. Il s. post-trascrizionale è noto con nomi ...
Leggi Tutto
RNAi Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio [...] espressione dei geni sia a livello della trascrizione (per es., formazione di eterocromatina e metilazione del DNA) sia a livello posttrascrizionale (degradazione di RNA messaggeri ...
Leggi Tutto
Genoma Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche [...] si osserva nel cromosoma X inattivo delle femmine di Mammiferi, che è formato da eterocromatina ed è contratto (corpo di Barr). Lo stato della cromatina ha un'influenza importante ...
Leggi Tutto
eteromorfismo biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello [...] cromosomi acrocentrici 21, 22, 13, 14 e 15. Tutte queste zone sono costituite da eterocromatina. botanica Presenza su una pianta di due tipi di organi di uguale valore morfologico ...
Leggi Tutto
eterocromatina s. f. [comp. di etero- e cromatina]. – In genetica, materiale cromosomico, considerato meno ricco di geni, che rimane condensato e spiralizzato durante l’interfase, formando i cosiddetti ...
cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, ...