Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] . Esiste un consenso pressoché unanime circa l’illiceità etica, deontologica e giuridica di questa pratica, che proprio in . Sulla base di tale sentenza, nel novembre 2021 il comitato etico dell'Asl delle Marche ha riconosciuto, per la prima volta in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sulle malattie e sulla salute del cavallo, sulle singole patologie e sulle relative terapie. Non mancano accenni a un'eticadeontologica, e sono indicate regole di condotta cui il medico veterinario deve attenersi: oltre a conoscere le ferite, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] di embrioni ed essere dunque sempre legate alla creazione di una vita. Malgrado ciò molti fautori di un'eticadeontologica si sono opposti al ricorso a pratiche di fecondazione in vitro cosiddette eterologhe o alla maternità surrogata, sostenendo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] qualsiasi circostanza in cui accada loro di essere coinvolti, senza che ciò comporti una ridefinizione della loro identità. L'eticadeontologica da cui si fa guidare Rawls richiede infatti che l"io' venga sempre prima dei 'fini' che persegue, ovvero ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] come costruiti, e giustificati, per mezzo di un'apposita procedura di scelta); dall'etica teleologica, o utilitaristica, o consequenzialistica, a un'eticadeontologica, o neocontrattualistica.
Rawls, com'è noto, aveva proposto un contratto sociale ...
Leggi Tutto
Bentham, Jeremy
Alberto Nucciarelli
Economista, giurista e filosofo (Londra 1748 - ivi 1832), fu tra i maggiori esponenti dell’utilitarismo e contribuì, grazie all’ispirazione illuminista della sua [...] della teoria utilitarista, che porterà allo sviluppo dell’etica consequenzialista, in opposizione a quella deontologica. Le azioni devono essere giudicate non buone o cattive in sé (eticadeontologica), ma nello specifico contesto in cui avvengono e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] è quella che tende all’utilità pubblica, che il sentimento dell’eticità è quello della solidarietà e che lo strumento per un’educazione quanto tale va caratterizzata per Rawls secondo una prospettiva deontologica, che ha a che fare con l’esposizione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Filippo Asole
Germano De Cosmo
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può [...] ), non poteva non imporsi una fase di riflessione deontologica, sul come regolare la diffusione delle nuove tecniche laboratorio sotto lo stimolo di fattori di crescita cellulare.
Etica e addestramento
La fatalità e l'errore incombono sul lavoro ...
Leggi Tutto
BIOETICA
Vincenzo Cappelletti
Claudio Massenti
Gilberto Corbellini
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge [...] da parte sua portava peraltro con sé quell'istanza deontologica, che ne aveva sempre accompagnato il corso, dallo di morte interessa un insieme di questioni medico-biologiche ed etico-giuridiche che vanno al di là della terapia basata sul trapianto ...
Leggi Tutto
PIOVANI, Pietro
Marco M. Olivetti
Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle università di Trieste, Firenze, [...] filosofica, Milano 1963). In una sorta di ontologia deontologica e negativa, P. reincontra temi tipici dello storicismo della morale, ivi 1972; Ragioni e limiti del situazionismo etico, in L'etica della situazione, a cura di P. Piovani, ivi 1974 ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...