Eticanicomachea
(’Ηϑικὰ Νικομάκεια) Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica. L’indagine deve chiarire quale sia il fine della vita [...] più completa nella politica.
Etica eudemia e Grande etica
Sono le altre due opere di Aristotele consacrate all’etica che ci sono pervenute. L’Etica eudemia ripercorre con stile più ricercato molti dei contenuti dell’Eticanicomachea, con la quale ...
Leggi Tutto
Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Eticanicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] (Cv IV XVII 8, III XV 2), alla definizione e classificazione delle virtù etiche (Cv IV XVII 1-8), alla dottrina della giustizia (Cv I XII 10, IX 9).
Bibl. - C. Marchesi, L'E. Nicomachea nella tradizione latina medievale, Messina 1904; A. Pelzer, Les ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] che il filosofo possa assumere, ben diversa, quindi, da quella "prudenza" che A. includerà nella serie delle virtù nell'EticaNicomachea), considera il bene come il "fine" (τέλος) supremo. Nel secondo periodo, A. porta in primo piano i motivi di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] scientifica fu assai varia. Per incarico di Carlo V di Francia tradusse in francese la Politica, l'Economica e l'Eticanicomachea di Aristotele e commentò le due prime opere (v. le edizioni che ne furono fatte più tardi: Aristotelis Politica et ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , tra gli altri al vicario generale dell'ordine, Johann von Staupitz. L. vi lesse, nella facoltà delle arti, l'Eticanicomachea e vi continuò gli studî teologici, ottenendo nel marzo 1509 il grado di baccelliere biblico, che lo autorizzava a leggere ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] idee socratiche) e infine dei brevi ma densi accenni dedicati a S. da Aristotele nella Metafisica e nell'EticaNicomachea (per le edizioni di questi scritti v. aristotele; platone; senofonte; sillogi di testi platonici e senofontei concernenti S ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] di T. (eccetto forse i commenti a cui si è accennato). I riferimenti espliciti a tali opere sono infatti soltanto cinque: due al commento all'EticaNicomachea (Cv II XIV 14, IV VIII 1) e tre alla Summa contra Gentiles (IV XV 12 e XXX 3, Mn II IV 1-3 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Medievale, I (1990), pp. 277-326; Id., Il filosofo, il principe e la virtù. Note sulla ricezione e l'uso dell'EticaNicomachea nel De regimineprincipum di E. R., ibid., II (1991), pp. 239-279.
Sullo statuto e l'oggetto della teologia: R. Egenter ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] attaccata, così come, alcuni anni dopo, la traduzione della Politica di Aristotele; persino la famosa versione dell’EticaNicomachea fu criticata nelle Raudensiane e nelle Elegantie. Non è suffragata da documenti l’affermazione di Bartolomeo Sacchi ...
Leggi Tutto
Roberto Grossatesta Filosofo (Contea di Suffolk 1168 ca
Lincoln 1253). Della prima parte della sua vita, almeno fino agli anni 1225-30, si sa molto poco. Maestro di arti e poi di teologia, è probabile [...] in latino opere di carattere sia filosofico sia teologico. Tra le prime si segnalano l’importante traduzione dell’Eticanicomachea di Aristotele (prima versione latina completa del trattato), insieme a un corpus di commenti sull’opera elaborati da ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...