etnometodologìa Coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, il termine designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz . Costruito sulla base di termini simili, come etnoscienza/">etnoscienza , etnobotanica, ecc., il termine si ...
Leggi Tutto
indessicalità In etnometodologia/">etnometodologia , il fenomeno per cui ogni descrizione è connessa al contesto della sua produzione e indica in genere molto di più di ciò che esprime letteralmente. Così come il significato di un enunciato non si esaurisce, di regola, nel suo contenuto ...
Leggi Tutto
Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano [...] dell’esclusione sociale. Tra i suoi lavori: La produzione della devianza (1981); Etnometodologia (1983); Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio (1990); Tra due ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le scienze sociali e umane, e la s. più delle altre, [...] (da G.H. Mead a H.C. Blumer fino a neointerazionisti come E. Goffman); l'etnometodologia di H. Garfinkel e la s. d'ispirazione fenomenologica a partire da A. Schütz e propiziata ...
Leggi Tutto
INTERAZIONISMO SIMBOLICO Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] appunto per interagire con essi. Nasce anche da qui la prospettiva dell'etnometodologia. Bibl.: H. Blumer, Symbolic interactionism: perspectives and method, Englewood Cliffs (N.J ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna [...] teorie sociologiche contemporanee (in particolare le cosiddette microsociologie, quali, per es., l'etnometodologia) si sono manifestati negli ultimi anni del suo insegnamento e, in ...
Leggi Tutto
pragmatica 1. Definizione La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso [...] al linguaggio orale e alla conversazione. L’analisi della conversazione e l’etnometodologia hanno rivendicato la ricerca sul campo, con rigorosi metodi osservativi, in opposizione ...
Leggi Tutto
Valori sommario: 1. Il concetto di valore. 2. Tipi di valori e sistemi di valori. 3. Valori, identità e azione sociale. 4. L'origine dei valori: modelli esplicativi. 5. Il mutamento [...] regole d'uso comune e le routines svolgono nella vita sociale quotidiana. Etnometodologia e sociologia cognitiva hanno finito per modificare profondamente lo status teorico delle ...
Leggi Tutto
Interazione sociale sommario: 1. Introduzione. 2. Il concetto di interazione. 3. Teorie del comportamento. 4. Teorie sociologiche dell'azione. 5. Teorie individualistiche dell'azione: [...] dell'azione razionale e dello scambio sociale, i seguaci della fenomenologia e dell'etnometodologia concepiscono l'uomo soprattutto dal punto di vista della sua capacità di attuare ...
Leggi Tutto
Controllo sociale sommario: 1. L'origine e i primi impieghi del concetto. 2. Il controllo sociale secondo E. A. Ross. 3. Controllo sociale ed equilibrio sociale dinamico. 4. Il [...] , impongono le proprie norme agli altri. Un approccio simile è presente nella scuola di etnometodologia , dove si muove dall'assunto ontologico secondo cui nulla al mondo ha un ...
Leggi Tutto