etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al [...] e considera tutto il comportamento come il risultato di processi di apprendimento. La scuola etologica (o scuola europea), fondata da K. Lorenz e N. Tinbergen , studia gli animali ... ...
Leggi Tutto
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti stimoli [...] D. Ainsworth, ha sviluppato con il suo gruppo di ricerca una procedura di osservazione etologica in laboratorio per valutare la dinamica del rapporto tra madre e bambino; grazie a ... ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi [...] più semplici, che richiedono meno sforzo, come quelle che si instaurano con animali. L’etologia che si è occupata di benessere animale ha fondato a partire dagli anni Sessanta una ... ...
Leggi Tutto
* St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna Etologia, psicologia e scienze sociali Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell' [...] somma delle parti. Inoltre gli etologi hanno ritenuto che la piena ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui bambini in età d'asilo ... ...
Leggi Tutto
eusocialità In etologia, l’elevata organizzazione sociale caratteristica di alcuni gruppi di animali, quali le termiti, le formiche, le api. ...
Leggi Tutto
chemiotropotattico, orientamento In etologia, quello determinato dalla rilevazione di uno stimolo chimico da parte di recettori pari (➔ orientamento). ...
Leggi Tutto
nuziale, volo In etologia, il volo che, negli insetti sociali, la femmina feconda, futura regina, compie inseguita da molti maschi, e durante il quale avviene l’accoppiamento. ...
Leggi Tutto
corteggiamento In etologia, l’insieme di danze ed esibizioni che il maschio di molte specie (uccelli, insetti, ragni ecc.) fa per rendersi accetto alla femmina durante il periodo degli amori (v. fig.). ...
Leggi Tutto
ostentazione In etologia, nell’ambito del comportamento sessuale e agonistico, le regolari e vistose sequenze coordinate dei movimenti e posizioni del corpo, che attraggono l’attenzione del partner o intimidiscono l’avversario. ...
Leggi Tutto
etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica ...
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî etologico, ricerche etologico, esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, ...