etruscologia Disciplina che si occupa dello studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusche, che ebbe inizio nel 18° [...] sempre più intenso e carattere sempre più scientifico. Un Comitato permanente per l’etruscologia, divenuto poi Istituto di studi etruschi e infine Istituto di studi etruschi e ... ...
Leggi Tutto
L'etruscologia La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore [...] dilettantismo, nonostante l'opera complessiva di K.O. Müller Die Etrusker (1829), l'etruscologia assiste, in piena temperie "romantica", a una grande stagione di scoperte e scavi ... ...
Leggi Tutto
italiano (Molfetta 1933 - Firenze 2017). Docente di Etruscologia dal 1962 presso l’università di Firenze, poi docente emerito, presidente dell'Istituto Nazionale di studi etruschi e italici, ha fornito un imprescindibile contributo allo studio delle antichità italiche: direttore dagli anni ...
Leggi Tutto
Pallottino, Massimo. - Archeologo italiano (Roma [...] - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei (1967 ...
Leggi Tutto
Minto, Antonio. - Archeologo (Valdagno, [...] - Firenze 1954). Soprintendente alle antichità per l'Etruria dal 1925 al 1951, docente di etruscologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1946). Fondò l'Istituto di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio. - Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente [...] il Nuovosaggio sulla lingua etrusca e una prima memoria critica Sulpresente stato dell'etruscologia. Fondamento di esse era l'esigenza di porre a base dell'indagine filologica ...
Leggi Tutto
Della Séta, Alessandro. - Archeologo italiano (Roma [...] di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova , e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della Scuola archeologica di Atene che tenne fino a ...
Leggi Tutto
Simoni, Marcello. - Scrittore italiano (n. Comacchio, Ferrara, 1975). Laureato in Lettere, svolge la professione di bibliotecario. Già archeologo e ricercatore storico, ha all’attivo [...] diverse pubblicazioni di etruscologia, storia e agiografia, tra cui Pomposa tra immagine e simbolo - Lettura e suggestioni a margine del ciclo biblico trecentesco (2011). Nel 2011 ...
Leggi Tutto
HERBIG, Gustav. - Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. [...] sugli aspetti del verbo (1897); poi fu attratto dal Pauli e dal Danielsson all'etruscologia, e ne divenne, con F. Skutsch, massimo rappresentante in Germania. Fu editore per il ... ...
Leggi Tutto
Ghirardini, Gherardo. - Archeologo (Badia [...] dei Lincei (1916). Mise in evidenza le antichità venete estensi; si occupò d'etruscologia e illustrò monumenti di arte classica. Fondamentale per lo studio dell'età del Ferro ...
Leggi Tutto
etruscòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etrusco e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Chi si dedica all’etruscologia; studioso della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.