eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. 1. Teologia Il nome e. proviene dai racconti ...
Leggi Tutto
eucarestìa Sacramento centrale del cristianesimo. L'e. commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo; inoltre, attua la comunione dei fedeli con Cristo e tra loro. Materia del sacramento sono il pane di frumento (→azzimo, pane) e il ...
Leggi Tutto
Il giovedì della Settimana Santa in Sicilia si visitano i sepulcri: in chiesa sull’altare dell’eucarestia o vicino al corpo di Cristo crocifisso sono posti una grande varietà di germogli (lenticchie, fagioli, ceci, grano ecc.), chiamati lavureddi e a ...
Leggi Tutto
Nicolai, Philipp. - Teologo luterano (Mengeringhausen 1556 - [...] in varî luoghi, fu deciso oppositore del calvinismo, specialmente nella dottrina dell'Eucarestia, sostenendo la presenza reale. Autore di varie opere, tra le quali Commentariorum ...
Leggi Tutto
Tarsìcio, santo/">santo (meno propr. Tarcìsio). - Martire a [...] del 3º o inizio del 4º sec.); diacono, sorpreso da pagani mentre portava l'Eucarestia, morì lapidato nel tentativo d'evitarne la profanazione. Sepolto nel cimitero di S. Callisto ...
Leggi Tutto
Bader ‹bàader›, Johannes. - Ecclesiastico riformatore (Strasburgo [...] parroco (1518; scomunicato, 1524); combatté H. Denk e l'anabattismo; nella dottrina dell'Eucarestia si accostò a Bucer; amico di K. Schwenckfeld ; importanti i suoi catechismi, in ...
Leggi Tutto
Berengàrio di Tours. - Teologo [...] di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers . Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono a iniziativa di questo condannate nei ...
Leggi Tutto
"con" e substantia "sostanza"). - Così è chiamata la dottrina di Lutero e seguaci circa il modo con cui Cristo si fa presente nell'Eucarestia. Egli insegna che il corpo di Cristo coesista contemporaneamente col pane, nel pane e sotto il pane; conseguentemente nelle parole della consacrazione "Questo ...
Leggi Tutto
messa. - Appare in Fiore LIII 4 giurando loro Iddio e tutti i Santi / ed anche il sacramento della messa, / che ciascuna farai gran baronessa, dove ‛ il sacramento della m. ' è naturalmente [...] l'Eucarestia. L'uso di giurare sull'ostia consacrata per conferire solennità alle proprie parole è confermato dal Boccaccio: " Io ti giuro in sul corpo di Cristo, che... " (Dec. VI ...
Leggi Tutto
arredi sacri Insieme degli oggetti che servono per il culto, per adornare sia l’altare e la chiesa sia la persona del sacerdote. Fanno naturalmente parte degli a. i vasi [...] sacri per la consacrazione e conservazione dell’Eucarestia (➔ liturgia) e tutto ciò che entra in contatto con essa. I materiali utilizzati sono preferibilmente preziosi (seta e ...
Leggi Tutto
scomùnica scomunica f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere ...